FINALITÀ
Il seminario si collega al Corso EB1324 - Differenze e disturbi dell’apprendimento di cui costituisce un approfondimento. Esso affronta i temi della teoria della mente e della metacognizione, illustrando e discutendo interventi di prevenzione e potenziamento per bambini a sviluppo tipico e atipico.
Obiettivi:
Al termine del seminario lo studente sarà in grado di: - delineare le problematiche relative allo sviluppo della teoria della mente e della metacognizione; - descrivere programmi che promuovono i processi di comprensione della mente; - esplicitare le caratteristiche di interventi metacognitivi per i disturbi dell’apprendimento.
ARGOMENTI
a) Sfondo teorico. 1. Lo sviluppo della comprensione della mente. 1.1. I correlati della teoria della mente. 1.2. Teoria della mente e linguaggio. 1.3. Il lessico psicologico nello sviluppo tipico e atipico. 1.4. Teoria della mente e competenza pragmatica. 2. Dalla teoria della mente alla metacognizione. 2.1. Conoscenza metacognitiva e processi metacognitivi di controllo. 2.2. Componenti emotivo-motivazionali della metacognizione. 2.3. Sviluppo metacognitivo. 2.4. Metacognizione e apprendimenti scolastici. 3. Metacognizione e linguaggio. 3.1. Sviluppo metalinguistico. 3.2. Abilità metafonologiche e metasintattiche. 3.3. Abilità metalessicali e metasemantiche. 3.4. Abilità metapragmatiche. 4. Tecniche di valutazione. 4.1. Paradigmi sperimentali classici. 4.2. Tecniche verbali. 4.3. Interviste strutturate. 4.4. Questionari carta e matita. 4.5. Tecnica della favola. 4.6. Test metalinguistici. 5. La didattica metacognitiva. b) Interventi di potenziamento delle funzioni cognitive. 1. La comprensione della mente: laboratori per il potenziamento dell’uso del lessico psicologico in scuola dell’infanzia. 2. La teoria della mente nei bambini con difficoltà nell’interazione e nella comunicazione. 2.1. Insegnare a comprendere gli stati mentali altrui. 2.2. Potenziare le competenze pragmatiche. 3. Potenziare il controllo attentivo e la memoria di lavoro nei bambini “a rischio” di disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività. 4. Potenziare l’attenzione in prospettiva metacognitiva: i laboratori di meta-attenzione. 5. Potenziare la memoria in prospettiva metacognitiva: i laboratori di meta-memoria. c) Didattica metacognitiva per i disturbi specifici dell’apprendimento. 1. DSA, metacognizione e lettura. 1.1. Trattamento sublessicale. 1.2. Potenziamento della lettura oltre il livello sublessicale. 2. Disturbi della comprensione del testo e potenziamento della metacomprensione. 3. DSA, metacognizione e scrittura. 4. DSA, metacognizione e matematica. 5. DSA, metacognizione e abilità di studio.
Metodi didattici: Il seminario propone attività di lettura e discussione di articoli teorici e di ricerca, analisi guidate di programmi metacognitivi e presentazioni in video di pratiche didattiche impostate in senso metacognitivo.
TESTI
1. Dispense a cura del Professore; 2. BORKOWSKI J.G.-MUTHUKRISHNA N., Didattica metacognitiva (Trento, Erickson 2011); 3. uno a scelta: STELLA G.-GRANDI L., Come leggere la dislessia e i DSA (Firenze, Giunti 2011) oppure CRESCENZI F. et alii, I DSA a scuola (Bologna, Libri liberi 2012) oppure MAROTTA L.-MARIANI E.-PIERETTI M., Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo (Trento, Erickson 2009). Per approfondire: CORNOLDI C., Metacognizione e apprendimento (Bologna, Il Mulino 1995); PINTO M.A.-MELOGNO S.-ILICETO P., TCM Junior. Test di comprensione delle metafore (scuola dell’infanzia e primaria) (Roma, Carocci 2008) oppure PINTO M.A.-MELOGNO S.-ILICETO P., TCM. Test di comprensione delle metafore (scuola elementare e media) (Roma, Carocci 2006); BUTTERWORTH B.-YEO D., Didattica per la discalculia (Trento, Erickson 2011); DOUGLAS J.H-DUNLOSKY J.-GRAESSER A.C., Handbook of Metacognition in Education (New York, Routledge 2009); ISRAEL S. et alii, Metacognition in Literacy. Theory, assessment, instruction and professional development (Mahwah, LEA 2005); LECCE S.-CAVALLINI E.-PAGNIN A., La teoria della mente nell’arco di vita (Bologna, Il Mulino 2010); ORNAGHI V.-GRAZZANI GAVAZZI I., La comprensione della mente nei bambini (Trento, Erickson 2009); LECCE S.-PAGNIN A., Il lessico psicologico. La teoria della mente nella vita quotidiana (Bologna, Il Mulino 2007); ALBANESE O.-DOUDIN P.A.-MARTIN D., Metacognizione e educazione (Milano, Angeli 1998); ALBANESE O. (a cura), Percorsi metacognitivi. Esperienze e riflessioni (Milano, Angeli 2003); NAGLIERI J.A.-PICKERING E.B., Helping Children Learn. Intervention Handouts for use in School at Home (Baltimore-P.H., Brookes Publishing 2006); GOMBERT J.E., Le développement métalinguistique (Paris, PUF 1990); GOMBERT J.E., Metalinguistic Development (London, Harvester Wheatsheaf 1992); PALLADINO P.-FRISO G.-CORNOLDI C., Avviamento alla metacognizione (Trento, Erickson 2006); HOWLIN P.-BARON-COHEN S.-HADWIN J., Teoria della mente e autismo. Insegnare a comprendere gli stati psichici dell’altro (Trento, Erickson 1999); LORUSSO M. T. Parliamone!!! Un percorso di potenziamento delle abilità pragmatiche (Firenze, Giunti OS 2010); CORNOLDI C.-CAPONI B., Memoria e metacognizione (Trento, Erickson 1991); CORNOLDI C. et alii, Matematica e metacognizione (Trento, Erickson 1995); DE BENI R.-PAZZAGLIA F., Lettura e metacognizione (Trento, Erickson 1991); MARZOCCHI G.M.-MOLIN A.-POLI S., Attenzione e metacognizione (Trento, Erickson 2000); CISOTTO L., Scrittura e metacognizione (Trento, Erickson 1998); ZAMPERLIN C. et alii, Super abilità. Valutazione e potenziamento delle abilità trasversali (Firenze, Giunti 2009); RE A.M.-CAZZANIGA S.-PEDRON M.-CORNOLDI C., Io scrivo. Valutazione e potenziamento delle abilità di espressione scritta (Firenze, Giunti 2009); CORNOLDI C.-DE BENI R. e GRUPPO MT, Imparare a studiare (Trento, Erickson 1993).