FINALITÀ
Il tirocinio intende di offrire agli studenti la possibilità di esercitare, sia nelle condizioni del laboratorio che nelle condizioni reali dell’aula scolastica, le attività di progettazione, di realizzazione e di valutazione dei processi didattici.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Descrivere il concetto e varie modalità di progettazione didattica. 2. Caratterizzare elementi e le tappe fondamentali della progettazione didattica. 3. Spiegare il significato del concetto della trasposizione didattica. 4. Indicare principali tipi di documenti legislativi e scolastici del proprio paese i quali costituiscono la base di riferimento per la progettazione didattica. 5. Indicare il ruolo di vari enti nei processi di progettazione didattica: istituzioni governative e legislative, istituzioni scolastiche, singoli insegnanti. 6. Dimostrare la padronanza della terminologia e dei concetti tecnici durante i colloqui con gli insegnanti di professione circa la loro pratica della progettazione educativa. 7. Osservare con comprensione le unità didattiche svolte dagli insegnanti di professione per poter rilevare e valutare vari aspetti di progettazione relativi all’azione svolta.
ARGOMENTI
1. Progettazione e documentazione dei processi didattici. 2. Trasposizione didattica. 3. Valutazione delle attività di progettazione didattica. 4. Osservazione dell’unità didattica come effettiva realizzazione del progetto. 5. Analisi critica e valutazione della realizzazione dell’unità didattica.
TESTI
Materiali offerti dal Professore; CASTOLDI M.-DAMIANO E.-TODESCHINI P.-GARDANI P.-MARIANI A.M., Il mentore. Manuale di tirocinio per insegnanti in formazione, (Milano, Angeli 2007); DAMIANO E., Il sapere dell’insegnare. Introduzione alla didattica per concetti con esercitazioni (Milano, Angeli 2007); ID., La nuova alleanza. Temi problemi prospettive della Nuova Ricerca Didattica (Brescia, La Scuola 2006); LANEVE C., La didattica tra teoria e pratica (Brescia, La Scuola 2003); ID. (a cura)., Analisi della pratica educativa. Metodologia e risultanze della ricerca (Brescia, La Scuola 2005); FULGIONE M., Didattica e tirocinio. Modelli formativi per docenti (Roma, Aracne 2008); NIGRIS E., La formazione degli insegnanti. Percorsi, strumenti, valutazione (Roma, Carocci 2004); ID., Esperienza e didattica. Le metodologie attive (Carocci 2007); MORTARI L., Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista (Torino, Carocci 2009); MEYER H., Übungen zum guten Unterricht, (Seelze, Erhard Friedrich Verlag 2007); GEGNÉ R.M.-BRIGGS L.J., Fondamenti di progettazione didattica (Torino, SEI 1992).