FINALITÀ
Fornire gli elementi necessari perché lo studente possa programmare e animare un processo di progettazione della comunità educativa-pastorale scolastica.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - Definire il concetto di progettazione. - Definire il concetto di Comunità Educativo-Pastorale (CEP). - Definire e descrivere i componenti e i momenti della progettazione dell’educazione a scuola. - Comprendere la progettazione come processo comunitario. - Comprendere i meccanismi della progettazione partecipativa della CEP. - Analizzare diverse situazioni educative per identificare gli elementi della progettazione in essa presenti oppure trascurati.
ARGOMENTI
Aspetti generali del progetto. Obiettivi e metodologia del progetto. Progettazione partecipativa La decostruzione: una metodologia possibile per l’elaborazione del progetto. Progetto Educativo Istituzionale (PEI). Curricolo e progetto educativo.
TESTI
CANTÓN I., La implantación de la calidad en los centros educativos. Una perspectiva aplicada y reflexiva (Madrid, CCS 2001); DERRIDA J., La desconstrucción en las fronteras de la filosofía (Barcelona, Paidós/I.C.E.-U.A.B. 1996). VECCHI J.-PRELLEZO J.M. (a cura), Progetto Educativo Pastorale. Elementi modulari (Roma, LAS 1984); MEJÍA M.R.-AWAD M.I., Educación Popular Hoy. En tiempos de globalización (Buenos Aires, e. d. b. 2004).
NOTE
E’ condizione per questo corso aver frequentato con profitto il corso di Teorie del Curricolo