FINALITÀ
Aiutare allo studente del ciclo di laurea specialistica a pensare la figura dell’insegnante e le sue competenze professionali partendo dalla realtà psicoe¬volutiva e sociale degli studenti
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - Definire correttamente nel dialogo coi suoi compagni, la domanda fondamentale del Seminario. - Re¬alizzare un’accurata e aggiornata ricerca bibliografica sull’argomento del Se¬minario. - Organizzare l’informazione raccolta in modo di costruire un elabo¬rato coerente che risponda alla domanda fondamentale del Seminario. - Co¬municare i risultati della sua ricerca e le sue conclusioni usando le NTIC.
ARGOMENTI
L’insegnante degli studenti a rischio. Il seminario cercherà, tramite l’ana¬lisi di alcuni film scelti e la ricerca bibliografica, di definire le caratteri¬stiche dello studente a rischio e dell’insegnante che deve lavorare con questa popo¬lazione scolastica. Impegno per lo studente: Elaborazione di una presentazione multimediale della sintesi personale dei contenuti del seminario con la critica di un film a scelta fra una lista di titoli proposti dalla docente.
TESTI
BULGER S.-WATSON D., Broadening the definition of at-risk students (http://www.schoolcraft.edu/pdfs/cce/12.2.23-32.pdf); CANGIÀ C., Insegnanti DOC (Roma, Multidea-Tuttoscuola, 2011); EPSTEIN D.-ELWOOD J. ET ALII, Failing boys? Issues in gender and achievement (Filadelfia, Open University Press 1999); STRONGE J., Le qualità degli insegnanti efficaci (Roma, LAS 2010).
NOTE
Prerequisito: Avere una conoscenza della lingua inglese che permetta di accedere ai testi in lingua originale