ARGOMENTI
Si presenteranno i criteri e gli strumenti per una valutazione della scuola e dell’insegnamento in contesto. Le metodologie ad utilizzare saranno: l’analisi dei casi e l’ermeneutica della biografia educativa. Analisi dell’istituzione educativa (AIE) per un progetto. Storia e contesto. Le norme. Spazio e tempo. Attori. Cultura istituzionale. Parola e insegnante. Parola e allievo. Parola e comunità.
TESTI
Saranno considerati di lettura obbligatoria i seguenti testi: TESTA G., Il check-up della scuola. Idee e strumenti per la valutazione d’istituto (Roma, Magi 2002) e AUGÉ M., Non-luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità (Milano, Eleuthera 2009).
Altri testi: FRIGERIOG.-POGGI M., Las institucioneseducativas. Cara y ceca (Buenos Aires, Troquel 1995); FRIGERIO G.-POGGI M.,Elanálisis de la institución educativa. Hilos para tejerproyectos(Buenos Aires, Santillana 1996); FERNÁNDEZ, L.,Elanálisis de lo institucional en la escuela. Un aportea laformación autogestionaria para el uso de losenfoquesinstitucionales (Buenos Aires, Paidós 1998); VIDONI D.-NOTARBARTOLO D., Una scuola che funziona. Teorie e pratiche per una valutazione di sistema (Roma, Armando 2004). Raccolta di biografie educative e di casi offerta dal Professore. Saranno indicate altre letture durante il tirocinio.