ARGOMENTI
1. Lo studio della personalità in riferimento al modello di uomo, ai metodi di ricerca ed agli obiettivi. 2. La descrizione della personalità: elaborazione delle variabili di personalità secondo l’approccio intrapsichico, situazionale e intera¬zionale; la sistematizzazione delle variabili di personalità. 3. La genesi della per¬sonalità: ricerche nel campo della psicologia genetica e sulla socia¬lizza¬zione; il problema dell’apprendimento delle caratteristiche personali. 4. Con¬dizioni della costanza e della variabilità delle caratteristiche personali. 5. La personalità inte¬grale: il problema della maturità, competenza e responsabi¬lità. 6. Principi per la valutazione della personalità, perizia psicologica, dia¬gnosi funzionale, ecc., alla luce delle principali correnti delle teorie delle per¬sonalità.
TESTI
Obbligatori: FRANTA H., Psicologia della personalità. Individualità e formazione integrale (Roma, LAS 1982); CAPRARA G.V.-CERVONE D., Personalità. Determinanti, dinamiche, poten¬zialità (Milano, Cortina 2003) capitoli 6-7-8; CAPRARA G.V.-GENNARO A., Psicologia della per¬sonalità. Sto¬ria, indirizzi teorici e temi di ricerca (Bologna, Il Mulino 21999). Consi¬gliati: FLETT G.L., Personality theory & research: an international perspective (New York, Wiley 2007); PERVIN L.A.-OLIVER P.J., La scienza della personalità: Teorie, ricer¬che, appli¬cazioni (Milano, Cortina 2003); HERGENHAHN B.R., An introduction to theories of perso¬nality (Engle¬wood Cliffs N.J., Prentice-Hall 41994); ALLEN B.P., Personality theories (Bo¬ston, Allyn and Bacon 1994); CARDUCCI B.J., The psycology of personality (Pacific Grove, Brooks/Cole Publ. Comp. 1998); MISCHEL W., Lo studio della personalità (Bolo¬gna, Il Mulino 1996).