Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Etica e deontologia professionale EB1721

Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Riconoscendo come premessa fondamentale l’interpretazione molteplice dell’esperienza morale, il corso, nella prima parte intende mettere in evidenza la dimensione originale della razionalità pratica o morale nell’esercizio della responsabilità relazionale a livello sociale e professionale, nel dialogo tra singolarità personale e universalità normativa, nell’analisi delle sfide prospettate dalla promozione e dall’educazione morale, nella tensione tra ottimale virtuoso e minimale normativo. Nella seconda parte vengono approfonditi i compiti specifici che l’educatore, lo psicologo, l’orientatore, l’animatore, il formatore e l’insegnante intendono raggiungere attraverso le competenze acquisite nel corso della propria formazione e che comportano l’osservanza coerente delle norme racchiuse nel proprio codice deontologico professionale.

TESTI

Appunti e dispense dei singoli Professori. Per la prima parte del corso, relativa all’etica, e per la seconda parte relativa alla deontologia, dalla bibliografia di riferimento verrà segnalata quella specifica all’inizio del corso ed eventuali altre segnalazioni a discrezione dei singoli docenti, in base ai diversi indirizzi. Bibliografia di riferimento: Codici deontologici delle singole professioni (psicologi, insegnanti, operatori sanitari, educatori professionali, animatori, giornalisti, ecc.); DAMIANO E., L’insegnante etico (Assisi, Cittadella 2007); CENERINI A.-DRAGO R., Professionalità e codice deontologico degli insegnanti (Trento, Erickson 2000); DOMÌNGUEZ PRIETO X. M., Etica del docente (Roma, LAS 2007); FONTANA S.-TACCONI G.-VISENTIN M., Etica e deontologia della Formazione Professionale (Roma, CNOS-FAP 2003); LORO D., Formazione ed etica delle professioni. Il formatore e la sua esperienza morale (Milano, Angeli 2008); VENDEMIATI A., In prima persona. Lineamenti di Etica generale (Roma, Urbaniana University Press 2008). Per gli psicologi in particolare: dispense del Professore; Codice Deontologico degli Psicologi Italiani (ultima versione dell’8 luglio 2009); CORRADINI A.-CREMA S.-LUPO M.T.-KANEKLIN L.S., Etica e deontologia per psicologi (Roma, Carocci 2007); DE LEO G.-PIERLORENZI C.-SCRIBANO M.G., Psicologia, etica e deontologia (Roma, Carocci 2000).