Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Psicologia dell'adolescenza EB1820

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Una panoramica concettuale degli studi sull'adolescenza. 2. La costruzione dell'identità e dell'identità di genere all'interno dei bisogni e compiti della fase preadolescnziale e adolescenziale. 3. Lo sviluppo cognitivo e la metacognizione. 4. Lo sviluppo emotivo e delle competenze connesse all'autoregolazione emotiva. 5. L'adolescente, trasformazioni corporee e sessualità. 6. La famiglia e l'adolescente. 7 L'adolescente ed il gruppo dei. Pari. 8. L'adolescente e la scuola. 9. Adolescente e comportamenti a rischio. Il corso intende offrire una panoramica concettuale degli studi sull'adolescenza per focalizzarsi sui bisogni e compiti di questa fase evolutiva al fine di tratteggiare il processo di costruzione dell'identità e dell'identità di genere. Verranno affrontati lo sviluppo cognitivo, con particolare attenzione all'acquisizione di competenze metacognitive, e lo sviluppo emotivo, con l'acquisizione di competenze collegate all'autoregolazione emotiva.. A partire da tale cornice, verranno presentate alcune sfide collegate agli ambienti di vita maggiormente coinvolti nel processo di crescita dell'adolescente: famiglia, scuola, gruppo dei pari.

TESTI

Per tutti: PALMONARI A. (ed.), Psicologia dell’adolescenza (Bologna, Il Mulino 2011); CATTELLINO E. (ed.), Rischi in adolescenza. Comportamenti problematici e disturbi evolutivi (Roma, Carocci 2011); Di approfondimento: BANDURA A., Adolescenti e autoefficacia. Il ruolo delle credenze personali nello sviluppo individuale (Trento, Erikson 2012). BONINO S.-CATTELLINO E.-CIAIRANO S., Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione (Firenze, Giunti 2007); CONFALONIERI E.-PACE U., Sfaccettature identitarie. Come adolescenza e identità dialogano tra loro (Milano, Unicopli 2008); CONFALONIERI E.-GAVAZZI I.G., Adolescenza e compiti di sviluppo (Milano, Unicopli 2005); CICOGNANI E.-ZANI B., Genitori e adolescenti (Roma, Carocci 2003); LO COCO A.-PACE U., L’autonomia emotiva in adolescenza (Bologna, Il Mulino 2009); LERNER R.M.-STEINBERG L., Handbook of adolescent psychology. Individual bases of adolescent development (Wiley 2009); LERNER R.M.-STEINBERG L., Handbook of adolescent psychology. Contextual influences on adolescent development (Wiley 2009); MATERAZZO O., Emozioni e Adolescenza (Napoli, Liguori 2001); STEINBERG L., Adolescence – Ninth Edition (McGraw-Hill 2011).