Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Psicologia dell'arco della vita EB1821

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il corso si propone di guidare lo studente ad una conoscenza approfondita del funzionamento del sistema comportamentale dell’attaccamento lungo l’arco della vita. Il corso si articola in due parti, una di carattere teorico e l’altra applicativa. Nella parte teorica vengono presentati gli aspetti principali della teoria dell’attaccamento, evidenziandone sia l’evoluzione storica che i recenti sviluppi. La parte applicativa è dedicata alla presentazione del SAT (Separation Anxiety Test; Attili 2001) e viene proposta un’esercitazione utilizzando questo strumento. I principali contenuti affrontati sono: 1. La teoria dell’attaccamento e la psicologia del Novecento. 2. Gli scritti di Bowlby e gli sviluppi successivi della teoria: Mary Ainsworth e Mary Main. 3. La teoria dell’attaccamento oggi: temi emergenti e prospettive di ricerca. 4. Lo sviluppo del legame di attaccamento lungo l’arco della vita. 5. La misurazione della sicurezza dell’attaccamento lungo l’arco della vita. 6. Il SAT: esercitazione sulla somministrazione e codifica.

TESTI

VAN DER HORST F., John Bowlby. Dalla psicoanalisi all’etologia (Milano, Raffaello Cortina 2012); ORTU F.-PAZZAGLI C.-WILLIAMS R., La psicologia contemporanea e la teoria dell’attaccamento (Roma, Carocci 2009); ATTILI G., Ansia da separazione e misura dell’attaccamento normale e patologico (Milano, Unicopli 2001); BOWLBY J., Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento (Milano, Raffaello Cortina 1989). Durante il corso verranno indicati capitoli tratti dai seguenti testi: ALETTI M.-ROSSI G. (edd.), Psicologia della religione e teoria dell’attaccamento (Roma, Aracne 2009); AINSWORTH M.D.S, Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità. Scritti scelti (Milano, Raffaello Cortina 2006); ATTILI G., Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Normalità, patologia, terapia (Milano, Raffaello Cortina 2007); BARONE L.-DEL CORNO F. (edd.), La valutazione dell’attaccamento adulto. I questionari autosomministrati (Milano, Raffaello Cortina 2007); CASSIBBA R.-VAN IJZENDOORN M. (edd.), L’intervento clinico basato sull’attaccamento. Promuovere la relazione genitore-bambino (Bologna, il Mulino 2005); CASSIDY J.-SHAVER P.R. (edd.), Manuale dell’attaccamento. Teoria, ricerca e applicazioni cliniche. Seconda edizione (Roma, Giovanni Fioriti 2010); CASSIDY J.-SHAVER P.R. (edd.), Handbook of attachment. Theory, Research, and clinical application (New York, The Guilford Press 2008); HART S., Cervello attaccamento e personalità. Lo sviluppo neuroaffettivo (Roma, Casa Editrice Astrolabio 2011), STEEL H.-STEEL M. (edd.), Adult Attachment interview. Applicazioni cliniche (Milano, Raffaello Cortina 2010); JURIST E.-SLADE A.-BERGER S. (edd.), Da mente a mente, Infant research, neuroscienze e psicoanalisi (Milano, Raffaello Cortina 2010); MAIN M., L’attaccamento. Dal comportamento alla rappresentazione (Milano, Raffaello Cortina 2008); SOLOMON J.-GEORGE C. (edd.), L’attaccamento disorganizzato (Bologna, il Mulino 2007); RHOLES W.S.-SIMPSON J.A (edd.), Teoria e ricerca nell’attaccamento adulto (Milano, Raffaello Cortina 2007).