ARGOMENTI
1. Attuali concezioni dell’intelligenza in campo psicometrico. Misurare l’intelligenza nell’età evolutiva. 2. Evoluzione nell’uso delle scale Wechsler. 3. Introduzione e presentazione della WISC-IV come uno strumento clinico e diagnostico per la valutazione delle abilità intellettuali dei bambini dai 6 ai 16 anni e 11 mesi. 4. Struttura della scala WISC-IV e descrizione dei subtest. 5. Somministrazione della scala, scoring del protocollo e interpretazione clinica e psicopedagogica della WISC-IV. 6. Diagnosi differenziale e progettazione dell’intervento riabilitativo sulla base del protocollo della WISC-IV e di altri strumenti diagnostici con particolare riferimento a: il deficit intellettivo, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, e i disturbi specifici dell’apprendimento.
TESTI
Orsini A.-Pezzuti L. (a cura), WISC-IV Wechsler Intelligence Scale of Children: manuale di somministrazione e scoring (Firenze, Giunti O. S. 2012); Orsini A.-Pezzuti L.-Picone L., WISC-IV. Contributo alla taratura italiana (Firenze, Giunti O. S. 2012); Carli A. Misurare l’intelligenza. WISC-III e WISC-IV in un gruppo di bambini con disabilità dell’apprendimento e con ritardo mentale (Roma, Fefè 2013); Flanagan D. P.- Kaufman A.S., Essentials of WISC-IV Assessment (Hoboken, NJ, John Wiley & Sons 22009); Prifitera A.-Saklofske D.H.-Weiss L.G. (a cura), WISC-IV clinical use and interpretation (Elseiver, San Diego, CA 22008); Prifitera A.-Saklofske D.H.-Weiss L.G., WISC-IV Clinical use and interpretation (San Diego, Academic Press 2005).