ARGOMENTI
Il corso si articola in lezioni teorico-pratiche orientate dai seguenti argomenti: 1. Il costrutto di disabilità: definizioni e modelli a confronto; 2. La proposta dell'O.M.S. il sistema di classificazione ICF-CY; 3. Dalla diagnosi clinica al profilo dinamico funzionale: modelli operativi; 4. Sistemi di valutazione delle disabilità intellettive e dei disturbi specifici dell’apprendimento; 5. Sistemi di valutazione delle problematiche di carattere comportamentale; 6. L'analisi del comportamento; 7. L'analisi del compito; 8. L'analisi dell'errore; 9. Sistemi d'intervento comportamentali: tecniche per incrementare i comportamenti deficitari; 10. Sistemi d'intervento comportamentali: tecniche per decrementare i comportamenti per eccesso; 11. Sistemi d'intervento cognitivi: l'istruzione diretta; 12. Sistemi di intervento attraverso l'uso di tecnologie informatiche.
Metodologia didattica: Tutte le lezioni prevedranno l'uso della metodologia di relazione-dibattito, alcune delle quali saranno intervallate da presentazione di videoregistrazioni di interventi educativi e riabilitativi che daranno lo spunto per esercitazioni pratiche.
Valutazione: La valutazione consisterà in una prova scritta
TESTI
Testi fondamentali: RICCI C., Valorizzare le differenze individuali (Trento, Erickson 2005); SIGAFOOS J. et alii, Migliorare la comunicazione quotidiana dei bambini disabili (Trento, Erickson 2007); Testi di consultazione: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ, ICF-CY Classificazione Internazionale del funzionamento e delle disabilità e della salute, (Trento, Erickson 2007). RICCI C. (a cura), Manuale per l’integrazione scolastica (Milano, Fabbri Editore 2001); Documenti e articoli verranno forniti in formato elettronico durante le lezioni