Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Laboratorio: Valutazione e trattamento dei comp. problematici in ambito scolastico EB1950

Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il laboratorio intende fornire le conoscenze sia teoriche che applicative della problematica trattata. In particolare si punta a far conoscere, approfon¬dire e applicare alcuni metodi per progettare, condurre e valutare l’intervento psico-educativo in ambito scolastico. Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di: - definire il com¬portamento problema nell’ambito scolastico; - identificare e organizzare l’intervento psico-educativo adeguato; - progettare l’intervento psico-educa¬tivo rivolto ad affrontare un comportamento problema concreto; - analizzare ed interpretare situazioni con difficoltà educative manifestate a scuola; - cono¬scere le esigenze, gli obiettivi e le modalità di formazione degli insegnanti per poter prevenire il disagio scolastico nelle sue diverse forme. Durante il laboratorio saranno affrontati i seguenti argomenti: 1. Il con¬cetto di comportamento problema (comportamento problematico). 2. Il pro¬getto di intervento. 3. Il problema dell’abbandono scolastico. 4. I disturbi dell’ap¬pren¬dimento. 5. Il comportamento sociale non adeguato: il fumo, la “maledu¬cazione”, il consumo di alcool, disobbedienza. 6. I comportamenti a rischio.

TESTI

Dispense dei Professori; FORMELLA Z., Psicologia dell’Intervento educativo (Roma, LAS, 2015); BINNEBESEL J.-FORMELLA Z.-JANOWICZ A.-KRAKOWIAK P. (a cura), Parlare di cose serie con i bambini a casa e a scuola: la sofferenza e la fine della vita (Roma, LAS 2011); FORMELLA Z.-RICCI A. (a cura), Il disagio adolescenziale. Tra aggressività, bullismo e cyberbullismo (Roma, LAS 2010); FORMELLA Z.-RICCI A. (a cura), Bullismo e dintorni. Le relazioni disagiate nella scuola (Milano, Angeli 2010); SZPRINGER M.-FORMELLA Z., Risk behaviours of young people. Based on the example of narcotic consumption issue (Roma, Aracne 2010); FORMELLA Z.-RICCI A., Educare insieme. Aspetti psico-educativi nella rela¬zione genitori-figli (Leumann, LDC 2010); CATTELINO E. (a cura), Rischi in adolescenza. Comportamenti problematici e disturbi emotivi (Roma, Carocci 2010); FROGGIO G., Il trat¬tamento della devianza giovanile. L’approccio psicosociale orientato in senso ecolo¬gico e cognitivo comportamentale (Milano, Angeli 2010); SHARIFF S., Confronting cyber-bullying (New York, Cambridge 2009); FORMELLA Z., L’educatore maturo nella comunica¬zione re¬lazionale (Roma, Aracne 2009); DE NATALE M. L. (a cura), Peer education e adole¬scenti a rischio(Milano, Ed Insieme 2009); PETRONE L.-TROIANO M., Dalla violenza vir¬tuale alle nuove forme di bullismo (Roma, Magi 2008); ABBRUZZESE S., Bullismo e perce¬zione della legalità (Milano, Angeli 2008); SHARIFF S., Cyber-bullying (New York, Routle¬dge 2008); VALARIO L., Naufraghi nella rete. Adolescenti e abusi mediatici (Milano, Angeli 2008); GABI F.-DELL’ORFANELLO M. G.-LANDI S., Il dis-agio giovanile nella scuola del terzo mil¬lenio. Proposte di studio e intervento (Roma, Armando 2008); BONINO S.-CATTELINO E., La prevenzione in adolescenza. Percorsi psicoeducativi di intervento sul ri¬schio e la salute (Trento, Erikson 2008); PLANT M., Comportamenti a rischio negli adole¬scenti. Alcol, dro¬ghe, sesso (Trento, Erikson 2007); FOLGHERAITER F. (a cura), Problemi di comportamento e relazione di aiuto nella scuola (Trento, Erikson 2007); FAGIANI M.-RAMAGLIA G., L’aggressività in età evolutiva (Roma, Carocci 2006); MANCINI G., L’intervento sul disagio scolastico in adolescenza (Milano, Angeli 2006); GENTILE M., Lo¬giche d’intervento e ab¬bandono scolastico. Note per una prassi dell’agire formativo (Mi¬lano, Angeli 2006); GRANELLI A., Il sé digitale. Identità, memoria, relazioni nell’area della rete (Milano, Gue¬rini 2006); ROVETTO F., MODERATO P. (a cura), Progetti di intervento psi¬cologico. Idee, suggerimenti per la pratica professionale (Milano, McGraw-Hill 2006); PERRICONE BRIULOTTA G., Manuale di psicologia dell’educazione. Una prospettiva ecolo¬gica per lo studio e l’intervento sul processo educativo (Milano, McGraw-Hill 2005).