Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni EB2022

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il corso intende facilitare la costruzione di un quadro concettuale di riferimento, che consenta di comprendere la numerose variabili che influenzano i comportamenti lavorativi nelle organizzazioni e di definire ambiti professionali di intervento, competenze e capacità dello psicologo del lavoro. I principali contenuti del corso sono: la nascita della psicosociologia applicata alle organizzazioni ed i contesti di riferimento. Inoltre verranno illustrati i legami con la psicologia del lavoro nel contesto nord americano e in quello italiano. Le variabili organizzative: gli obiettivi dell’organizzazione; la struttura dell’organizzazione; i sistemi tecnologici; i sistemi normativi e retributivi; l’ambiente e l’organizzazione del lavoro; le culture dell’organizzazione. Le variabili del compito: i compiti operativi , tecnico-specialistici, gestionale e manageriali. Le variabili soggettive individuali e la motivazione al lavoro. Le variabili del ruolo: la dinamica del potere e la leadership. L’apprendimento nelle organizzazioni e la formazione psicosociale. L’analisi istituzionale; teorie e strumenti d’intervento.

TESTI

Dispensa a cura del Professore. Altri testi di riferimento sono: Psicosociologia: CARLI R-PANICCIA C., Psicosociologia delle Istituzioni e delle organizzazioni (Bologna, Il Mulino 1981); ENRIQUEZ E., L’istituzione e le Istituzioni (Roma, Borla 1991); KAES R. et alii, Sofferenza e Psicopatologia dei legami Istituzionali (Roma, Borla 1998); KETS DE VRIES M F.R., L’organizzazione irrazionale (Milano, Cortina 2001). Psicologia del lavoro: AVALLONE F., Psicologia del Lavoro (La Nuova Italia Scientifica 1994).