Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni EB2022

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il corso intende facilitare la costruzione di un quadro concettuale di rife¬rimento, che consenta di comprendere la numerose variabili che influenzano i comportamenti lavorativi nelle organizzazioni e di definire ambiti professio¬nali di intervento, competenze e capacità dello psicologo del lavoro. I principali contenuti del corso sono: la nascita della psicosociologia ap¬plicata alle organizzazioni ed i contesti di riferimento. Inoltre verranno illu¬strati i legami con la psicologia del lavoro nel contesto nord americano e in quello italiano. Le variabili organizzative: gli obiettivi dell’organizzazione; la struttura dell’organizzazione; i sistemi tecnologici; i sistemi normativi e retri¬butivi; l’ambiente e l’organizzazione del lavoro; le culture dell’organiz¬zazione. Le variabili del compito: i compiti operativi , tecnico-specialistici, gestionale e manageriali. Le variabili soggettive individuali e la motivazione al lavoro. Le variabili del ruolo: la dinamica del potere e la leadership. L’apprendimento nelle organizzazioni e la formazione psicoso¬ciale. L’analisi istituzionale; teorie e strumenti d’intervento. Sono previste testimonianze dal mondo delle Aziende, dell’Imprenditoria e dell’Università.

TESTI

Dispensa a cura del Professore. Altri testi di riferimento sono: Psicosociologia: CARLI R-PANICCIA C., Psicosociologia delle Istituzioni e delle organizzazioni (Bologna, Il Mulino 1981); ENRIQUEZ E., L’istituzione e le Istituzioni (Roma, Borla 1991); KAES R. et alii, Sofferenza e Psicopatologia dei legami Istituzionali (Roma, Borla 1998); KETS DE VRIES M F.R., L’organizzazione irrazionale (Milano, Cortina 2001). Psicologia del lavoro: AVALLONE F., Psicologia del Lavoro (La Nuova Italia Scientifica 1994); RICCIOLI E., La radice rizomatica delle Organzzazioni: il valore della complessità nella ricerca qualitatita e quantitataiva, (http://www.irpir.it/index.htm. Congresso EATA Caglairi, Maggio 2014); RICCIOLI. E., La dimensione affettiva nelle organizzazioni, Psicologia, Psicoterapia e Salute, Vol. 11, N. 1, Aprile 2005; RICCIOLI E., Inaffidabilità intrepersoanle e comunanza comunitaria: riflessi del paradigma economico sull’individui, sui gruppi e sulle organizzazioni, Psicologia, psicoterapia e Salute, Vol. 9, N. 1, aprile, 2013; RICCIOLI E., Stress dei legami istituzionali, Psychomed N. 3, Anno V Dicembre 2010, nella Rivista telematica quadrimestrale di psicoterapia, medicina psicosociale, psicologia della salute e preventiva. ISSN: 1828-1516. Un testo a scelta tra i seguenti: DOUGLAS M., Come pensano le istituzioni (Bologna, Il Mu¬lino); FORTI D.-VARCHETTA G., L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle orga¬nizzazioni (Milano, Angeli 2003); EHREMBERG A., La società del disagio (Torino, Einaudi 2010); GIRARD R., La Violenza ed il Sacro (Milano, Adhelphi 1980); RECALCATI M., L’uomo senza inconscio (Milano, Cortina 2010) (particolarmente Capp I-II); RIFKIN J., La civiltà dell’empatia (Milano, Mondadori 2011); SPALTRO E.-DE VITO PISCICELLI P., Psico¬logia per le organizzazioni. Teoria e pratica del comportamento organizzativo (Carocci 2002), Uwe Porksen, Parole di Plastica (L’aquila, Textus Edizioni 2011).