ARGOMENTI
Psicologia della persuasione
Il seminario intende favorire la conoscenza dei fondamenti teorici della comunicazione persuasiva con riferimento ai diversi contesti di applicazione della stessa, dalla comunicazione interpersonale alla comunicazione di massa. Intende inoltre introdurre gli studenti, attraverso l'approfondimento di tematiche specifiche inerenti la comunicazione persuasiva, alla elaborazione di un lavoro scritto, corretto metodologicamente in cui lo studente potrà sperimentarsi in una situazione realistica di tipo persuasivo.
Il seminario ha come finalità la conoscenza dei fondamenti filosofici della persuasione (la retorica e l'organizzazione del discorso); di padroneggiare le principali teorie sui processi persuasivi (il modello della probabilità di elaborazione dell'informazione, il modello euristico- sistematico); la conoscenza dei processi di ascolto; l'applicazione di alcuni tra i processi suddetti nei diversi contesti di vita quotidiana e professionale; la conoscenza dei principi della comunicazione suggestiva e dell'uso della comunicazione non verbale nella persuasione; infine, di saper autonomamente approfondire, da parte dello studente, un tema tra quelli trattati con particolare attenzione al contesto applicativo e produrre su tale approfondimento un elaborato scritto nel rispetto dei criteri metodologici.
Argomenti principali: La persuasione secondo gli studi psicosociali. Il metodo induttivo come evoluzione degli studi sulla persuasione. La persuasione nella retorica. L'approccio suggestivo proprio della tradizione comunicativa ipnotica. La comunicazione non verbale. La persuasione occulta: gli stimoli subliminali. La manipolazione mentale ed il brainwashing. Organizzazione dei gruppi di lavoro. Esposizione dei lavori di gruppo con successivo approfondimento dei temi trattati.
Gli studenti saranno valutati sulla base di un elaborato scritto in cui le tecriche persuasive studiate durante il seminario saranno applicate in un ambito a scelta dei candidati.
TESTI
CAVAZZA N., La persuasione (Bologna, Il Mulino 1999); CIALDINI R.B., Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì (Milano, Giunti 2010); CIALDINI R.B., Teoria e pratica della persuasione. Capire la persuasione per esercitarla positivamente e difendersi dai manipolatori (Urgnano (BG), Alessio Roberti 2009); HEINRICHS J., L'arte di avere sempre l'ultima parola (Milano, Kowalski Apogeo 2008).