ARGOMENTI
1. La Psicologia Clinica nelle scienze umane. 2. Il modello antropologico nella psicologia clinica. 3. Il modello medico e il modello psicologico: due diversi approcci. 4. Dalla teoria alla prassi clinica. 5. La relazione clinica. 6. I contesti di applicazione della psicologia clinica. 7. Il setting e le diverse dinamiche in una varietà di contesti. 8. Il colloquio clinico e l’analisi della domanda. 9. Il contratto. 10. Analisi di casi clinici.
Il corso si propone di stimolare una riflessione sulle peculiarità della dimensione clinica in psicologia e di fornire elementi che consentano di cogliere la stretta interdipendenza tra teoria e prassi. Lo scopo principale è favorire la comprensione del paziente a partire dall’ascolto dell’individuo e del suo disturbo nel contesto. La discussione su casi clinici permetterà di esercitarsi a dare senso alla problematica della persona a partire dall’ascolto e dalla lettura dei suoi vissuti.
TESTI
Obbligatori: DAZZI N.-LINGIARDI V.-GAZZILLO F., La diagnosi in psicologia clinica (Milano, Cortina 2009) parte prima; DE NITTO C., L’arte della psicoterapia (Roma, LAS 2006) (introduzione, capp. 5-6-7-13); SCILLIGO P., La ricerca scientifica: tra analisi ed ermeneutica (Roma, LAS 2009) (capp. da 1 a 6, 10-11); WEISS J., Come funziona la psicoterapia (Torino: Boringhieri 1999).