FINALITÀ
La principale finalità del corso è quello di fornire una cornice teorica di riferimento per costruire una linea-guida per la consulenza psicologica, specie quella individuale, a partire dalla narrazione del cliente, secondo un approccio integrato con una particolare focalizzazione sull’Analisi Transazionale.
ARGOMENTI
Saranno pertanto illustrati concetti teorici e principi di base dell’intervento secondo un approccio umanistico-personalistico, avvalendosi prevalentemente del modello teorico dell’Analisi Transazionale. I principi guida del modello esperienziale saranno la base per l’impostazione della relazione clinica. Il metamodello di Bandler e Grinder sarà utile per la comprensione della struttura profonda della persona a partire dal linguaggio verbale. Si farà inoltre riferimento al modello di intervento finalizzato all’azione di Egan per dare direzione al colloquio. I vari concetti teorici e metodologici dell’Analisi Transazionale (Analisi strutturale e funzionale degli stati dell’Io, Analisi Transazionale propriamente detta, Analisi dei Giochi e Analisi del Copione, etc.) serviranno da base per la decodifica della narrazione del cliente, per la comprensione delle dinamiche personali ed interpersonali e come base per la strutturazione di un intervento di consulenza.
Esercitazioni in aula avranno lo scopo di allenare lo studente a riconoscere dal vivo i concetti studiati, di promuovere una più ampia comprensione dei concetti astratti per un’applicazione più efficace, mediante l’integrazione di conoscenze ed abilità, in vista dello sviluppo di competenze di base per il colloquio di consulenza psicologica.
TESTI
I testi saranno indicati all’inizio del Corso.