ARGOMENTI
Apprendere l’uso dello strumento Rorschach. Data la attuale presenza di metodi diversi sullo scenario internazionale, essi verranno illustrati in modo comparativamente critico, sia per quanto riguarda la codifica e lo spoglio dei dati, sia per quanto riguarda la interpretazione. Verrà richiesto l’esercizio individuale di somministrazione e siglatura di parecchi protocolli fino alla padronanza della tecnica. Le discussioni verranno condotte in gruppo.
TESTI
a) Per una visione critica d’insieme: MARESCA L., Storia del Rorschach (Roma, LAS 2010). b) Per il metodo psicodinamico (a scelta); CASTELLAZZI V.L., Il test di Rorschach. Manuale di siglatura e d’interpretazione psicanalitica (Roma, LAS 2004); LERNER P., Il Rorschach. Una lettura psicanalitica (Milano, Raffaello Cortina 2000). c) Per il metodo strutturale: EXNER J.E., Rorschach: compendio per il sistema comprensivo (Milano, Angeli 2003). d) Per la siglatura: RIZZO C.-PARISI S.-PES P., Manuale per la raccolta, localizzazione e siglatura delle interpretazioni Rorschach (Roma, Kappa 1980). e) Per il quadro teorico: MARESCA L., “Un nuovo paradigma per l’assessment della personalità: un possibile affiancamento ATSC-Rorschach”. Psicologia Psicoterapia e Salute, 16, 2 147-165 (2010); MARESCA L., “Una ipotesi ermeneutica per il Rorschach: premesse paradigmatiche”. Psicologia Psicoterapia e Salute, 17,1, 1-27 (2011).