ARGOMENTI
Il corso è un tirocinio pratico-esperienziale. Ha l’obiettivo di far apprendere agli studenti lo strumento Rorschach, secondo un più moderno metodo linguistico-ermeneutico, portando a compimento quanto già anticipato nel corso precedente di Laboratorio di Tecniche d’indagine della personalità (EB2251), che in quanto tale, deve considerarsi propedeutico. Trattandosi di uno strumento complesso, verranno richiesti molti esercizi individuali di somministrazione e siglatura di protocolli fino ad una buona padronanza della tecnica. Le correzioni verranno discusse in classe.
Il tirocinio si sviluppa in dodici lezioni di cinque ore ciascuna, per un totale di sessanta ore di esercitazioni collettive in classe. A questo monte ore va sommato il tempo dedicato a specifici compiti applicativi che verranno assegnati agli studenti come esercitazioni personali all’esterno della classe, da consegnare ai fini dell’esame.
È indispensabile possedere le Tavole: sul loro acquisto verrà dato informazione all’inizio del corso.
TESTI
1. MARESCA L., Manuale di siglatura Rorschach. Una revisione critica per una ipotesi linguistico-ermeneutica (Roma, LAS 2014); 2. Dispense distribuite in classe per alcuni valori normativi di riferimento.