ARGOMENTI
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere gli strumenti di indagine e di ricerca più diffusamente usati nella prassi clinica. Essi fanno riferimento alla Psicologia della Personalità e alla Psicologia Dinamica, ma verranno studiati in rapporto alla epistemologia più attuale.
Cenni sugli sviluppi storici della psicologia clinica: sua definizione metodologica. Lo sviluppo del concetto di personalità e la messa a punto delle molteplici tecniche di indagine. La questione della validità: diagnosi e assessment. Il concetto di interpretazione. Presentazione di alcune delle tecniche di indagine più diffusamente usate in riferimento alle diverse situazioni cliniche.
TESTI
ELLENBERGER H.F., La scoperta dell'inconscio. Storia della psichiatria dinamica, Vol. I (Torino, Bollati Boringhieri 1980); MARESCA L., Storia del Rorschach (Roma, LAS 2010); REISMAN J.M., Storia della psicologia clinica (Milano, Raffaello Cortina 21999); SCILLIGO P., La nuova sinfonia dei molti Sé (Roma, LAS 2005); SCILLIGO P., La ricerca scientifica tra analisi ed ermeneutica (Roma, LAS 2009). Durante il corso verranno indicati dei testi di riferimento per gli approfondimenti.