ARGOMENTI
L'insegnamento si propone di offrire una panoramica delle problematiche e prospettive dell'orientamento educativo nel contesto delle recenti trasformazioni dei sistemi formativi e dei mercati del lavoro, proponendo strumenti concettuali ed operativi per avviare gli studenti a progettare e realizzare interventi di orientamento scolastico, professionale, sociale e vocazionale in un'ottica educativa. Il corso, così come è stato progettato ed articolato, intende - offrire tutti quegli elementi di conoscenza che possano favorire la costruzione di un quadro concettuale di riferimento necessario per comprendere le numerose variabili che entrano in gioco nell'orientamento; - offrire delle indicazioni metodologiche ed operative per progettare o realizzare interventi di orientamento nei diversi ambiti o servizi offerti nei diversi contesti in cui si opera.
I contenuti del corso sono articolati in due parti, precedute da un'ampia introduzione che intende contestualizzare la problematica globale dell'orientamento.
Introduzione: Verso una definizione ancora provvisoria di orientamento. Orientamento educativo, perché? La prospettiva multidisciplinare dello studio dell'orientamento. L'orientamento come processo permanente.
Prima Parte: Quadro teorico dell'orientamento. Evoluzione storica delle teorie e tecniche dell'orientamento. I diversi approcci teorici: l'approccio psico-attitudinale, clinico e dinamico, psico-sociale, evolutivo e sistemico. I costrutti fondamentali del processo di orientamento: abilità e attitudini, interessi e valori, capacità decisionale, autoefficacia, ecc. Fattori ambientali, culturali ed economici. Funzioni e dimensioni dell'orientamento (informazione, formazione e consulenza). Soggetti e operatori dell'orientamento. Aree o ambiti di intervento (scolastico-formativa, disagio, famiglia, mondo del lavoro…). Metodologia dell'orientamento e modelli d'intervento. Diagnosi in funzione orientativa. Il colloquio di orientamento. L'organizzazione dei servizi di orientamento.
Seconda Parte: Aspetti operativi - Presentazione di strumenti (test di interessi, attitudini e valori, schede, questionari) e di progetti operativi per l'orientamento.
Modalità di svolgimento: I nuclei teorici saranno svolti attraverso lezioni frontali, discussioni di gruppo con piste di lavoro, presentazioni di dati ricavati dall'analisi delle ricerche sul campo, presentazione di strumenti e di casi. Modalità di verifica: La valutazione viene fatta sulla frequenza e partecipazione alle lezioni e sull'apprendimento dei concetti fondamentali del corso. Per la verifica finale verrà richiesto un elaborato scritto sulla situazione legislativa e sui progetti operativi sull'orientamento presenti nel paese di provenienza degli studenti, il cui esito confluirà nella valutazione globale del colloquio d'esame.
TESTI
Dispense a cura del Professore con annessa bibliografia. Testi di base: COSPES (a cura), Orientamento alle scelte. Percorsi evolutivi, strategie e strumenti operativi (Coordinamento di DEL CORE P.-FERRAROLI S.-FONTANA U.-PAVONCELLO D.) (Roma, LAS 2009); GUICHARD J.-HUTEAU M., Psicologia dell'orientamento professionale. Teorie e pratiche per orientare la scelta negli studi e nelle professioni (Milano, Raffaello Cortina 2003). Altri testi di riferimento; CASTELLI C.-VENINI L., Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale. Teorie modelli e strumenti (Milano, Angeli 2003); DEL CORE P., Atteggiamenti e stili decisionali degli adolescenti e dei giovani, in: Rivista di Scienze dell'Educazione XLV (2007) 1, 55-77; DI FABIO A., Manuale di psicologia dell’orientamento e career counseling nel XXI secolo (Firenze, Giunti Barbera e Organizzazioni Speciali 2009); I.S.F.O.L. (a cura), Modelli e strumenti a confronto: una rassegna sull'orientamento (Milano, Angeli 2002); MANCINELLI M., I test in orientamento (Milano, Vita e Pensiero 1999); MINISTERO DELLA GIOVENTÙ-ISFOL, Giovani protagonisti del futuro (Roma, 2011); NOTA L.-SORESI S.(a cura), Sfide e nuovi orizzonti per l’orientamento, 1 (Firenze, Giunti Barbera e Organizzazioni Speciali 2010); POCATERRA RE.-POZZI S.-GULLI G. (a cura), Orientarsi a scuola, Vol. I, Centra la scelta! Un questionario di autovalutazione online, Fondazione IARD (Milano, Angeli 2005); POMBENI M.L., Orientamento scolastico e professionale (Bologna, Il Mulino 1996); POMBENI M.L., Il colloquio di orientamento (Roma, Carrocci 1998); SORESI S.-NOTA L., Interessi e scelte. Come si evolvono e si rilevano le preferenze professionali (Firenze, Giunti Barbera e Organizzazioni Speciali 2000); VIGLIETTI M., Orientamento. Una modalità educativa permanente (Torino, SEI 1989).