Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Psicopatologia generale EB2320

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il continuum normalità-patologia. I modelli di comprensione della personalità patologica: Interpersonale, Psicodinamico, Cognitivo, Evoluzionistico. Caratteristiche della diagnosi psichiatrica e della diagnosi psicologica. Sistemi diagnostici categoriali e dimensionali. La struttura del DSM-5 e le principali differenze con il DSM-IV-TR. Elementi descrittivi e lettura secondo i principali modelli di comprensione dei: Disturbi dell’Umore, Disturbi d’Ansia, Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici, Disturbi di Personalità e la struttura della personalità intesa come contesto per la psicopatologia.

TESTI

AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION, DSM -5. Diagnostic and Statistical Manual pf Mental Disorders (Washington, American Psychiatric Association 2013); AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION, DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Milano, Masson 2001); LINGIARDI V., La personalità e i suoi disturbi (Milano, il Saggiatore 2004); DE LUCA M.L., Disturbi di personalità: Kernberg, Million e il DSM-IV, Psicologia, Psicoterapia e Salute, 4, 183-192; DAZZI N.-LINGIARDI V.-GAZZILLO F, La dia¬gnosi psicologica: principi, caratteristiche, obiettivi, in: N. DAZZI-V. LINGIARDI-F. GAZZILLO (a cura), La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia (Milano, Cortina 2009) 3-14; SHORE A.N., La disregolazione dell’emisfero destro. Attaccamento traumaticoe psicopatogenesi del disturbo posttraumatico da stress, in: R. WILLIAMS (a cura), Trauma e relazioni. Le prospettive scientifiche e cliniche contemporanee (Milano, Cortina 2009) 89-136. BENJAMIN L.S., Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità (Roma, LAS 1999); CASSANO G.B.-PANCHERI P. (a cura), Trattato italiano di psichiatria, 3 voll. (Milano, Masson 1999); CLARKIN J.F.-LENZENWEGER M.F., I disturbi di personalità. Le principali teorie (Milano, Cortina 2006); GABBARD G.O., Psichiatria psicodinamica (Milano, Cortina 32002); MILLON T.-DAVIS R.D., Disorders of personality. DSM-IV and beyond (New York, Wiley 1996); PETTOROSSI R., Psichiatria, Edizione multimediale con CD-Rom (Torino, Centro Scientifico 2002); ROSSI MONTI M.-STANGHELLINI G., Psicopatologia della schizofrenia (Milano, Cortina 1999); GAZZILLO F., La diagnosi strutturale secondo Kernberg, in: N. DAZZI-V. LINGIARDI-F. GAZZILLO (a cura), La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia (Milano, Cortina 2009) 135-144; WESTEN D.-GABBARD G.O.-BLAGOV P., “Ritorno al futuro”La struttura di personalità come contesto per la psicopatologia, in: N. DAZZI-V. LINGIARDI-F. GAZZILLO (a cura), La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia (Milano, Cortina 2009) 87-122. Prepara¬zione all’esame: Per la preparazione all’esame gli studenti faranno riferimento ai testi obbligatori e al DSM-IV e il DSM-5 come testi di consultazione. Gli appunti presi a lezione costituiranno la base fondamentale per lo studio personale. Come approfondimento personale ogni studente sceglierà uno dei disturbi trattati nelle lezioni e lo approfondirà consultando almeno due approcci teorici alla comprensione del disturbo (vedi: testi di approfon¬dimento).