ARGOMENTI
Introduzione allo studio delle neuroscienze: definizione, differenze tra mente e cervello; elementi di storia delle neuroscienze: dalle origini ai giorni nostri; cenni di biologia umana e cellulare, biofisica della cellula; anatomia e fisiologia della cellula nervosa: classificazione dei neuroni e delle cellule gliali, citologia delle cellule nervose, i canali ionici, la conduzione nervosa e i vari tipi di potenziale, le sinapsi e la trasmissione sinaptica, la giunzione neuromuscolare; cenni sulle basi chimiche del comportamento: i principali neurotrasmettitori, cenni sulle droghe, ecc.; elementi di anatomia del sistema nervoso centrale e periferico ed autonomo, metodi di Brain-Imaging; introduzione al sistema endocrino e agli ormoni sessuali.
TESTI
Obbligatorio: BREEDLOVE S.M.-ROSENWEIG M.R.-WATSON N.V., Psicologia biologica. Introduzione alle neuroscienze comportamentali, cognitive e cliniche (Milano, CEA 32009). Testi di consultazione: SCHWARTZ E.R. et alii, Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento (Milano, CEA 1999); WIDMAIER E.P.-RAFF H.-STRANG K.T., Fisiologia (Milano, CEA 2011); SCHMIDT-LANG-THEWS, Fisiologia umana (Sorbona, Idelson-Gnocchi 2008).