Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Neuropsicologia dello sviluppo EB2422

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso si propone di fornire conoscenze di base sui disturbi neuropsicologici dello sviluppo in una prospettiva clinica, focalizzando problematiche relative alla valutazione e alla riabilitazione. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - definire le funzioni cognitive dal punto di vista strutturale, evolutivo e dei correlati neurali; - descrivere le caratteristiche cliniche dei disturbi evolutivi delle funzioni cognitive; - definire principi e metodi della valutazione neuropsicologica; - riferire con lessico specialistico le informazioni ricavate dall’osservazione di bambini con disturbi neuropsicologici; - interpretare quantitativamente e qualitativamente i dati ricavati da una valutazione al fine di “costruire” una spiegazione delle difficoltà del bambino.

ARGOMENTI

a) Neuropsicologia e sviluppo. 1. Neuropsicologia e neuropsicologia dello sviluppo: oggetto e metodi di indagine. 2. Maturazione cerebrale, plasticità, lateralizzazione e localizzazione delle funzioni cognitive 3. Cenni sui disturbi acquisiti delle funzioni cognitive. 4. Sviluppo delle funzioni cognitive. 4.1. Linguaggio. 4.2. Memoria. 4.3. Attenzione e funzioni esecutive. 4.4. Abilità visuo-spaziali e visuo-costruttive. 4.5. Emozione e cognizione sociale. b) Disturbi neuropsicologici dello sviluppo. 1. Ritardi e disturbi specifici di linguaggio. 1.1. Profili neurolinguistici. 1.2. Ipotesi esplicative. 2. Ritardo mentale. 2.1. Funzioni cognitive nelle sindromi genetiche. 2.2. Sindrome di Down e Sindrome di Williams: un confronto. 3. Disturbi specifici di apprendimento. 3.1. Linguaggio scritto: dislessia, disortografia e disgrafia. 3.2. Cognizione numerica: discalculia. 4. Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività. 5. Disprassia evolutiva. 6. Disturbi visuo-spaziali e visuo-costruttivi. 7. Disturbi dello spettro autistico. 7.1. Autismo: eziopatogenesi, caratteristiche cliniche e profili neuropsicologici. 7.2. Disturbo di Asperger: eziopatogenesi, caratteristiche cliniche e profilo neuropsicologico. 7.3. DPS-NAS: eziopatogenesi, caratteristiche cliniche e profilo neuropsicologico. 7.4. Modelli interpretativi del funzionamento mentale autistico in prospettiva dominio-specifica e dominio-generale: deficit di teoria della mente, deficit delle funzioni esecutive e coerenza centrale debole. 7.5. Punti di forza e criticità dei modelli neuropsicologici. 8. Strumenti di screening e di diagnosi: SCQ, SRS, ADOS, ADI-R. 9. Nascita pretermine. 9.1. Funzioni cognitive nei bambini nati pretermine. 9.2. Traiettorie evolutive. 10. Danno cerebrale traumatico. 10.1. Funzioni cognitive nei bambini con danno cerebrale traumatico. 10.2. Difficoltà comportamentali e di apprendimento. c) Valutazione e riabilitazione neuropsicologica. 1. Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo. 2. Valutazione neuropsicologica. 2.1. Principi metodologici di base. 2.2. Input, elaborazione ed output. 3. La Batteria NEPSY-II di Korkman, Kirk e Kemp. 3.1. Costrutto teorico. 3.2. Domini e test. 3.3. Modalità di somministrazione e problemi relativi a specifiche popolazioni cliniche. 4. Altri strumenti per la valutazione delle funzioni cognitive: BVN 5-11, BVN 12-18; ENB e TNP. 5. Riabilitazione neuropsicologica. 5.1. Progetto riabilitativo individuale. 5.2. Programma riabilitativo. 5.3. Trattamento. Metodi didattici: Il percorso didattico prevede lezioni teoriche e sessioni di analisi di casi clinici con le quali intende sollecitare l’integrazione fra gli aspetti teorici e quelli applicativi. Mediante attività di piccolo gruppo, basate su casi-studio video-documentati, viene invece promossa la costruzione di competenze relative alla valutazione. In particolare attraverso filmati esemplificativi sono mostrate le modalità di somministrazione di alcuni compiti della Batteria NEPSY-II di Korkman, Kirk e Kemp, le attività connesse alla codifica e allo scoring e quelle di interpretazione quantitativa e qualitativa dei risultati.

TESTI

1. Materiali a cura del Professore; 2. VICARI S.-CASELLI M.C. (a cura), Neuropsicologia dello sviluppo. Normalità e patologia (Bologna, Il Mulino 2010); 3. PIZZAMIGLIO M.R.-PICCARDI L.-ZOTTI A., I disturbi dello spettro autistico. Definizione, valutazione e riabilitazione in neuropsicologia (Milano, Angeli 2007). Per approfondire: BISIACCHI P.S.-NEGRIN SAVIOLO N., Neuropsicologia dello sviluppo. Principali patologie genetiche e neurologiche (Roma, Carocci 2005); GROSSI D.-TROJANO L., Lineamenti di neuropsicologia clinica (Roma, Carocci 2011); MARIANI E.-MAROTTA L.-PIERETTI M., Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo (Trento, Erickson 2009); VIVANTI G., La mente autistica (Torino, Omega 2011); VICARI S.-CASELLI M.C., I disturbi dello sviluppo. Neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitative (Bologna, Il Mulino 2002); SABBADINI G. (a cura), Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva (Bologna, Zanichelli 1995); PIZZAMIGLIO M.R. (a cura), La riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva (Milano, Angeli 2003); SABBADINI L.-SABBADINI G., Guida alla riabilitazione neuropsicologica. Esemplificazioni cliniche ed esperienze concrete (Milano, Angeli 1996); ANDERSON V. et alii, Developmental Neuropsychology. A clinical approach (New York, Psychology Press 2003); LUSSIER F.-FLESSAS J., Neuropsychologie de l’enfant (Paris, Dunod 2005); PORTELLANO J.A., Neuropsicología infantil (Madrid, Editorial Sintesis 2008); BARON I. S., Neuropsychological Evaluation of the child (New York, Oxford University Press 2004). Strumenti: KORKMAN M.-KIRK U.-KEMP S., NEPSY-II (Firenze, Organizzazioni Speciali 2012); BISIACCHI P. et alii, BVN 5-11. Batteria di valutazione neuropsicologica per l’età evolutiva (Trento, Erickson 2005); GUGLIOTTA M. et alii, BVN 12-18. Batteria di valutazione neuropsicologica per l’adolescenza (Trento, Erickson 2009); COSSU G.-PARIS E., TNP. Test Neuropsicologico Prescolare (Firenze, Organizzazioni Speciali 2007); MONDINI S. et alii, ENB 2. Esame neuropsicologico breve. (Milano, Raffaello Cortina 2011); LORD C. et alii, ADOS. Autism Diagnostic Observation Schedule (Firenze, Organizzazioni Speciali 2005); RUTTER M. et alii, ADI-R. Autism Diagnostic Interview – Revised (Firenze, Organizzazioni Speciali 2005); CONSTANTINO J.N., SRS. Social Responsiveness Scale (Firenze, Organizzazioni Speciali 2010).

NOTE

Il corso EB2422 - Neuropsicologia dello sviluppo si collega al corso EB1324 - Differenze e disturbi dell’apprendimento. Entrambi infatti vogliono contribuire alla formazione di psicologi che sappiano comprendere la natura dei disturbi evolutivi delle funzioni cognitive, padroneggiando conoscenze basilari sulla valutazione e sulla programmazione degli interventi.