ARGOMENTI
Il corso offre una base teorica della disciplina applicata al campo dell’accompagnamento vocazionale. Prima parte: Teoria. 1. Significato e natura del Counseling: la specificità epistemologica; distinzione riguardo ad altre forme di aiuto spirituali e psicologiche. 2. Sviluppo del Counseling: origini; contesto. 3. Scuole o modelli di Counseling: modello psicodinamico; modello cognitivo-comportamentale; modello umanistico-esistenziale; modelli eclettici. Seconda parte: Tecnica. 4. L’ascolto attivo e la risposta empatica: 4.1 facilitazione dell’espressione; 4.2 identificazione delle risposte inadeguate. 5. Dinamismi del processo del Counseling: 5.1 la costruzione della relazione d’aiuto (apertura, condizioni, competenze necessarie); 5.2 la scoperta di sé ed esplorazione dei propri interessi; 5.3 la progettualità nella relazione d’aiuto (rilettura del passato e proiezione verso il futuro); 5.4 l’azione rinnovata e responsabile (dinamica della decisione; cambiamento costruttivo); 5.5 valutazione e conclusione del processo (efficacia; autoaiuto); 5.6 il colloquio (i suoi tipi e la sua dinamica). 6. Counseling Vocazionale, un modello di applicazione: 6.1 fiducia iniziale; 6.2 apertura, scoperta e accettazione di sé; 6.3 elaborazione progettuale della memoria; 6.4 discernimento e dinamica della decisione; 6.5 facilitazione della crescita e dell’autonomia nel cammino vocazionale.
TESTI
LLANOS M., Teoria e tecnica del Counselling (Roma, UPS 2012-2013); BRUSCO A., La relazione pastorale d’aiuto (Torino, Camilliane 1993); CARCKHUFF R., L’arte di aiutare. Guida per genitori, volontari ed operatori socio-sanitari (Trento, Erikson 1989); DANON M., Counselling (Novara, Red 2003); DI FABIO A., Counseling: Dalla teoria all'applicazione (Firenze, Giunti 1999); DI FABIO A.-SIRIGATTI S. (edd.), Counselling. Prospettive e applicazioni = Saggi di Terapia Breve (Milano, Ponte alle Grazie 2005); EGAN G., The Skilled Helper (Pacific Grove, Brooks/Cole 72002); FELTHAM C.-DRYDEN W., Dictionary of Counselling (trad. italiana: Dizionario di Counselling) (Roma, Sovera Multimedia 1995); FINE S.-GLASSER P., Il primo colloquio. Coinvolgimento e relazione nelle professioni d’aiuto = Psicologia (Milano, McGraw-Hill 1999); GIUSTI E.-MATTACCHINI C.-MERLI G.-MONTANARI C., Counseling professionale. Dalla consulenza psicopedagogica alla psicoterapia (Roma, Quaderni Aspic 1993); HOUGH M., Abilità di Counselling. Manuale per la prima formazione (Trento, Erickson 1996); IVEY A.-IVEY M., Il colloquio intenzionale e il Counselling = Psicoterapia e salute (Roma, LAS 2004); LERMA M., Metodo e tecniche del Processo di aiuto = Psiche e coscienza (Roma, Astrolabio 1992); MEIER S.T., Guida al Counseling (Milano, Angeli 1994); MILNER J.P. O’BYRNE, Il counselling narrativo. Interventi brevi centrati sulle soluzioni = Collana di Psicologia (Trento, Erikson 2002); MUCCHIELLI R., Apprendere il counselling. Manuale di autoformazione al colloquio d’aiuto = Metodi e tecniche del lavoro sociale (Trento, Erickson 1997); MURGATROYD S., Counselling and helping -trad.it. Il counseling nelle relazioni di aiuto (Roma, Sovera Multimedia 1995); NELSON-JONES R., Basic Counseling Skills: A Helper’s Manual (London, Sage Publications 1996); RINALDI A.-CALLEGARI P., Scoprire e vivere il sé profondo. Manuale di processo counselling (Udine, Forum 2005); ROSENTHAL H., Encyclopedia of Counseling. Master Review an Tutorial for the National Counsellor Examination and State Counseling Exams (New York & London, Brunner-Routledge 2002); SHILLING L., Perspectives on Counseling Theories (Englewood Cliffs, Prentice-Hall, Inc. 1984); VENTRE A., La relazione d’aiuto. Alla ricerca della propria umanità = Persona e psyche (Bologna, EDB 2005).