ARGOMENTI
Il lavoro degli studenti prevede diversi argomenti della pastorale vocazionale a libera scelta, tra i quali: 1. Cultura contemporanea e discernimento vocazionale. 2. Il pensiero di Papa Benedetto XVI sulla Pastorale Vocazionale. 3. Analisi di qualche contributo della psicologia all’accompagnamento vocazionale. 4. Tematiche particolari nelle riviste specializzate di Pastorale Vocazionale (Rogate Ergo, Pastorale Giovanile, Vocazioni, Vocation, Vita consacrata, Testimoni…). 5. Testimonianza e cultura vocazionale: particolari sfide create da questioni candenti quali la pedofilia, l’omosessualità, gli scandali provocati dai chiamati. 6. L’animazione vocazionale del e/o dal mondo femminile. 7. Il ruolo dei laici/consacrati/sacerdoti nella Pastorale Vocazionale. 8. La dimensione vocazionale della liturgia eucaristica. 9. La Pastorale Vocazionale e i diversi ambienti pastorali (parrocchia, scuola, oratorio, gruppi, movimenti...). 10. Nuovi media e nuovi linguaggi e Pastorale Vocazionale. 11. Seminario Minore/Maggiore e Pastorale Vocazionale. 12. L’animazione vocazionale nell’esperienza e nell’insegnamento vocazionale di un santo in particolare). 13. Particolari sfide per la Pastorale Vocazionale, oggi. 14. Giovani e animazione vocazionale oggi: esigenze e condizioni. 15. Filosofia e vocazione: il contributo di autori particolari per la comprensione della vocazione e l’orientamento del suo servizio. 16. Famiglia e pastorale vocazionale: responsabilità, strategie, risorse. 17. Indicazioni ecclesiali per la Pastorale Vocazionale della vocazione sacerdotale. 18. La Pastorale Vocazionale della vocazione consacrata. Lo studente può scegliere altri temi d’accordo con il Professore.
TESTI
La bibliografia sarà proposta dagli studenti e valutata dal gruppo di studio e dal Professore.