Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Inculturazione e interculturalità nella formazione vocazionale EB2624

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso è un’attività caratterizzante. Propone l’attenzione all’interculturalità e all’inculturazione nella formazione vocazionale oggi, di fronte all’internazionalizzazione delle comunità di vita e quindi alla sfida della multiculturalità. Obiettivi: al termine del corso, lo studente sarà in grado di spiegare i concetti d’intercultura e di inculturazione; presentare la necessità dell’inter¬culturalità e dell’inculturazione nella formazione vocazionale oggi; indicare le sfide che la globalizzazione pone alla vita consacrata; offrire delle indicazioni pedagogiche per levare queste sfide; spiegare i grandi percorsi formativi per crescere nell’interculturalità; presentare ciò che implica l’inculturazione della vita consacrata; Dire come proporre l’inculturazione del carisma, delle costituzioni, del governo dell’Istituto e dei voti. Principali ar¬gomenti: Inter¬culturalità e inculturazione, una grande sfida per la vita consa¬crata oggi – Internazionalità degli Istituti religiosi e spostamento della fecon¬dità dei cari¬smi – Nella globalizzazione, una comunione pluricentrica e inter¬culturale – Identità, cultura, alterità e vocazione – L’interculturalità come nuovo paradig¬ma della missione – Missione nella fraternità interculturale: li¬nee pedagogiche e percorsi formativi specifici – Concetto d’inculturazione: la persona, la cultura e il vangelo – Inculturazione della vita consacrata: signifi¬cato e livelli di coinvolgimento – Orientamenti specifici per l’inculturazione della vita consacrata – Lavori di gruppo insieme. La valutazione prevede un esame orale o scritto nella sessione, e un lavoro scritto che approfondisce un aspetto del corso.

TESTI

Dispensa del Professore; COMMISSIONE TEOLOGICA DELL’UNIONE SUPERIORI GENERALI, Verso una comunione pluricentrica e interculturale. Implicazioni ecclesiologiche per il governo dei nostri Istituti (Roma, Editrice “Il Calamo” 2001); BAUMAN Z, L’enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni (Bologna, Il Mulino 2003); DEL CORE P., Identità, cultura e vocazione. Quale futuro per la formazione in Europa (Roma, LAS 2002); FABIET¬TI U., L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco (Roma, Carocci 1998); MAALOUF A., L’identità (Milano, Bompiani 2005); MANTOVANI G., Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali? (Bologna, Il Mulino 2004); NANNI A.-CURCI S., Dal comprendere al con-vivere. La scom¬messa dell’intercultura (Bologna, EMI 2009); NANNI A., Buone pratiche per fare intercultura (Bologna, EMI 2005)); PANIKKAR R., Pace e interculturalità, (Milano Jaca Book 2002); PEELMAN A., L’inculturazione. La Chiesa e le culture (Brescia, Quariniana, 1993); SEN A., Identità e violenza (Roma-Bari, Laterza 2006).