ARGOMENTI
Il corso intende offrire una riflessione sulla tematica dell’animazione e formazione vocazionale nella pastorale di una comunità concreta, la parrocchia. Obiettivi generali: formare la capacità di superare la mentalità di una Chiesa tutta clericale; entrare in una pedagogia pastorale vocazionale basata sull’esperienza di Chiesa comunione per la missione: dalla Koinonia alla diakonia; formare la cultura di preparare sempre un laicato maturo e di promuovere la sua ministerialità multiforme; formare la capacità di progettare sempre in vari gruppi di servizio e con i movimenti ecclesiali; proporre alcuni mezzi e strumenti per l’animazione vocazionale e l’approfondimento del discorso vocazionale in rapporto con il territorio. Argomenti: 1. Animazione della vocazione comune e delle vocazioni specifiche. 2. Campo di animazione vocazionale: esigenze e sfide del mondo attuale; i giovani in ricerca vocazione e testimonianza della Chiesa; posto della vocazione nella pastorale d’insieme di una comunità ecclesiale; ambienti di crescita della vocazione. 3. Principi fondamentali dell’animazione vocazionale: primato della spiritualità e del mistero di Cristo; pastorale vocazionale unitaria; pastorale vocazionale come scelta educativa della comunità cristiana; progetto e itinerari vocazionali; l’animatore vocazionale come educatore della fede. 4. Organismi e strutture dell’animazione vocazionale unitaria: centro nazionale vocazioni; centro diocesano vocazioni. 5. Protagonisti dell’animazione vocazionale sul territorio: il vescovo, la conferenza episcopale, le conferenze dei superiori maggiori, i presbiteri, i diaconi, i religiosi, i missionari, i laici, la famiglia cristiana, la comunità ecclesiale parrocchiale, le istituzioni di formazione ecclesiastica, l’animatore vocazionale 6. Pastorale vocazionale nel progetto pastorale della parrocchia e i suoi mezzi: la parrocchia, comunità ecclesiale dove nascono e crescono le vocazioni; mezzi ordinari di pastorale vocazionale in una comunità parrocchiale; parrocchia e vocazione alla vita consacrata. 7. Mezzi particolari di animazione vocazionale generale: un vero progetto pastorale parrocchiale; celebrazioni (Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, esercizi spirituali; direzione spirituale nell’ottica vocazionale); organizzazione (gruppo, settimana, campo, week-end vocazionale). 8. Forme di accompagnamento vocazionale: individuale, di gruppo, in comunità o centri giovanili, nel seminario minore o istituzioni analoghe; difficoltà nell’accompagnamento. 9. Fondamenti di pedagogia di accompagnamento e di formazione vocazionale: seminare dappertutto; accompagnare i cammini di fede; educare all’ascolto di Dio; formare a rispondere alla chiamata; aiutare nel discernimento e nella decisione vocazionale.
TESTI
GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica post-sinodale “Pastores dabo vobis” (Roma, LEV 1992) nn. 34-41; ID., Vita consacrata. Esortazione apostolica sulla vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo, n. 64, in: AAS 88 (1996) 377-486; CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, I piani pastorali diocesani per le vocazioni, in: Enchiridion Vaticanum 6 (1977-1979) 518-575; CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA E CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA, Cura pastorale delle vocazioni nelle Chiese particolari. Documento conclusivo del II Congresso Internazionale di vescovi e responsabili delle vocazioni ecclesiastiche (Leumann, LDC 1983); PONTIFICIA OPERA PER LE VOCAZIONI ECCLESIASTICHE, Sviluppi della pastorale delle vocazioni nelle Chiese particolari (Roma, 1992); CENTRO NAZIONALE VOCAZIONI, Parrocchia e vocazione (Roma, Rogate 1983); AGRESTI G., Nel popolo di Dio le diverse vocazioni sono complementari, in: Vocazioni 4 (1972) 324-331; CASTELLANI I., La pastorale delle vocazioni. Proposta di itinerari vocazionali nella comunità cristiana (Milano, Paoline 1997); CENCINI, Una parrocchia vocazionale. Quale pedagogia della vocazione nella comunità parrocchiale (Milano, Paoline 2004); DAL MOLIN N., Parrocchia: voglia di comunità, in: Vocazioni 1 (2004) 18-26; DEL VECCHI M.R.-URBINI M.L, Come far emergere il volto vocazionale della Parrocchia?, in: Vocazioni 1 (2004) 37-42; FALLICO A., Comunità e accompagnamento vocazionale, in: CENTRO NAZIONALE VOCAZIONI, Giovani oggi. Dalla proposta alla scelta vocazionale (Roma, Rogate 1985) 127-190; FALLICO A., Dal piano diocesano al piano parrocchiale: l’attenzione del parroco e della comunità alla dimensione vocazionale, in: Vocazioni 2 (1997) 10-15; GHIZZONI L., Il prete come “guida spirituale” a servizio dell’animazione vocazionale in parrocchia, in: Vita pastorale 4 (1997) 134-136; MAGNO V., Pastorale delle vocazioni. Storia, dottrina, esperienze, prospettive (Roma, Rogate 1993).