ARGOMENTI
Il tirocinio applicativo del corso EB2620 è finalizzato a offrire delle com¬petenze operative ed delle esperienze concrete relative all’ambito del mini¬stero presbiterale e apostolico, per capire come i progetti teorici vengono tra¬dotti in strutture educative e formative con delle comunità vive. Obiettivi: al termine del corso lo studente sarà in grado di elaborare un questionario per la visita in una comunità formativa; fare il verbale di una visita in una comunità formativa; presentare una buona sintesi delle risposte fornite e delle particola¬rità osservate nella visita; organizzare in modo progettuale il materiale rac¬colto, cioè ordinare i frutti della ricerca sulla base teorica della struttura di un progetto formativo; scoprire le leggi che guidare la prassi formativa osservata. Principali argomenti: Il tirocinio pone al centro la ricerca di modelli operativi sulla definizione della figura del presbitero nel suo ministero e nella prassi pa¬storale. Comporta: la prepara¬zione, in base a dati scientificamente appresi, di un progetto-ipotesi d’in¬tervento e l’azione sul campo, precisandone l’ampiez¬za e il grado d’impegno – La preparazione di strumenti di rilevazione di dati – L’acquisizione di infor¬ma¬zioni attraverso l’esperienza diretta sul campo – L’esame finale della ricerca e la valuta¬zione dei dati acquisiti in base alle ipo¬tesi formulate, al materiale elabo¬rato e, even¬tualmente, alla program¬mazione di modelli operativi. Gli studenti elaborano un questionario da sotto¬porre a una comunità formativa che visitano, e realizzano una sintesi per la di¬scus¬sione in aula e per la valutazione finale. Il corso EB2620 serve di supporto te¬orico per orientare l’elaborazione degli strumenti di raccolta dei dati.
TESTI
GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica post-sinodale “Pastores dabo vobis” (Città del Vaticano, LEV 1992); CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri “Dives Ecclesiae” (Città del Vaticano, LEV 1994); GAHUNGU M.-GAMBINO V., For¬mare i presbiteri. Principi e linee di metodologia pedago¬gica (Roma, LAS 2003); GAHUNGU M., Formazione permanente dei presbiteri. “Ravviva il dono di Dio che è in te” (Roma, LAS 2008).