ARGOMENTI
Il Corso, avendo come angolare di lettura la riflessione l’ Instrumentum laboris del XIII° Sinodo dei Vescovi su: La nuova Evangelizzazione per la trasmissione della Fede Cristiana, prende in esame la pedagogia di formazione dei consacrati, indirizzandosi soprattutto ai formatori o candidati ad essere formatori.
I. La vita consacrata e la sua formazione nelle circostanze attuali, di fronte agli scenari della nuova evangelizzazione. II. Il quadro teorico della formazione e la missione della Chiesa di trasmettere la fede. III. Il quadro situazionale della formazione nel contesto dei mutamenti dello scenario religioso. IV. Fine ed obiettivi della formazione, guardando a Cristo come baricentro e fondamento di ogni pastorale evangelizzatrice. V. I criteri formativi conseguenti ad un processo di formazione che trasmette la fede educando l’uomo. VI. Le dimensioni di una formazione come risposta dell’uomo a Dio, rendendo ragione della propria fede: umana, spirituale, intellettuale, comunitaria/ apostolica e carismatica. VII. Fasi e tappe della formazione iniziale: 7.1. Continuità con l’animazione vocazionale; 7.2. Prenoviziato; 7.3. Noviziato; 7.4. Postnoviziato; 7.5. Formazione continua. VIII. Pedagogia dell’accompagnamento e maturazione vocazionale nella casa di formazione: piani e programmi di formazione; pedagogia della formazione personalizzata; il progetto personale e l’accompagnamento; il colloquio; il discernimento continuo e dei momenti forti; l’accompagnamento nelle difficoltà e nelle crisi; processo unitario nelle varie fasi formative; l’animazione comunitaria nella casa di formazione; l’équipe dei formatori; l’ambiente e gli ambienti della formazione. IX. Problemi particolari.
TESTI
Appunti delle lezioni. Bibliografia di riferimento: SINODO DEI VESCOVI, La Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della Fede Cristiana - Instrumentum Laboris della XIII Assemblea generale ordinaria (Roma, LEV 2012); GIOVANNI PAOLO II, Esortazione Apostolica post-sinodale “Vita Consecrata”, in: E.V. 15 (Bologna, EDB 1996); CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETA’ DI VITA APOSTOLICA, Istruzione “Ripartire da Cristo” - Un rinnovato impegno della vita consacrata nel terzo millennio (Roma, LEV 2002); Codice di Diritto Canonico, cc. 641-661; AUBRY J., Documenti sulla Vita Consacrata 1963-1990, vol. I (Leumann, LDC 31998 ); POLI G.F.-CRESPI P., Documenti sulla Vita Consacrata 1990-1996, vol. II (Leumann, LDC 1998); AA.VV., Chiesa locale, Vita Consacrata e Territorio: un dialogo aperto (Roma, Il Calamo 2004); AA.VV., Collaborare nel tempo delle diversità (Roma, Il Calamo 2005); AA.VV., Dove va la Vita Consacrata? (Bologna, EDB 1996); AA.VV., Difficoltà e crisi nella Vita Consacrata (Leumann, LDC 1996 ); AA.VV., Guardando al futuro. Tra “Esodo” e “Nuovo Avvento” (Roma, Centro Studi USMI 1999 ); AA.VV., I consacrati, profeti di una nuova cultura. Quali valori per il duemila? (Roma, Rogate 1998); AA.VV., La Vita Consacrata e la sfida dell’inculturazione (Roma, Rogate 1996); AA.VV., Nel cuore della storia (Padova, Messaggero 1998); AA.VV., Nel solco del territorio…per il mondo (Roma, Il Calamo 2004); AA.VV., Per una fedeltà creativa, rifondare. Ricollocare i carismi, ridisegnare le presenze (Roma, Il Calamo 1999); AA.VV., Protési verso il futuro… per essere santi (Roma, Il Calamo 2003); AA.VV., Obbedienza tra libertà ed appartenenza (Roma, Il Calamo 2009); OVIEDO L., Vivere o sopravvivere? (Assisi, Porziuncola 2007).