ARGOMENTI
Il Corso, partendo dal problema e dall’enfasi sulla Formazione Permanente, come oggi si percepisce nella Vita Consacrata, all’interno di una cultura oltremodo sensibile a questo discorso, e soffermandosi sul passaggio strategico fra formazione iniziale e quella continua, intende presentare l’insieme del ciclo vitale di una persona come una continuità di 3 viaggi (giovinezza-adultità-anzianità). Nella tradizione umana ed ecclesiale questi 3 viaggi sono sempre stati contemplati come un percorso completo di realizzazione e di fecondità, ma anche come condizione drammatica dell’accettazione di una parabola esistenziale di progressiva morte e dissoluzione. Ci si sofferma poi nella considerazione analitica, da un punto di vista soprattutto psicologico, sulla percezione interiore dei mutamenti, che avvengono all’interno della propria persona, man mano che si svolge il ciclo vitale, con il problema dell’accettazione e del rifiuto ad esso collegati. E’ la volta quindi di analizzare ognuno dei 3 viaggi nelle sue componenti di risorse e limiti e quindi enucleare la proposta di alcune linee di formazione adeguata.
TESTI
Appunti delle lezioni. Bibliografia di riferimento: AA.VV. (MION R., a cura), Generazioni di religiosi e vita consacrata (Roma, LAS 2008); AA.VV., Collaborare nel tempo delle diversità (Roma, Il Calamo 2005); AA.VV. (STEVAN S., a cura), La seconda chiamata – il coraggio della fragilità (Saronno, Monti 2007); ALBERICI A., Imparare sempre nella società conoscitiva: dall’educazione degli adulti all’apprendimento durante il corso di vita (Torino, Paravia 1999); ALDAY J.M., Passare il testimone (Milano, Ancora 2007); BERGER K.S., Lo sviluppo della persona (Bologna, Zanichelli 1996); CREA G., Agio e disagio nel servizio pastorale (Bologna, EDB 2009); FONTANA U., Senza perdersi (Padova, Messaggero 2005); GAHUNGU M., Formazione permanente dei Presbiteri (Roma, LAS 2008); GRUN A.,Guidare le persone, risvegliare la vita (Milano, Gribaudi 2003); NAVARRO M., La sfida dell’ideale (Bologna, EDB 2009); NOUWEN H., Viaggio spirituale per l’uomo contemporaneo (Brescia, Queriniana 91980); STEVANI M., Per una vita religiosa oltre le dicotomie (Roma, LAS 1994).