ARGOMENTI
l. La realtà dei laici nella Chiesa, soprattutto nella visuale del Vaticano II° e postconciliare (cfr. Christifideles laici). 2. La vocazione battesimale come realtà di base, da cui promanano e maturano le singole vocazioni specifiche nei tre stati vita. 3. Le caratteristiche emergenti della vocazione laicale rispetto a quelle di speciale consacrazione nel ministero ordinato e nella vita cosacrata 4. I principali ministeri della vocazione laicale: 4.1. la famiglia 4.2. la professionalità 4.3. i diversi ministeri laicali nella comunità ecclesiale 4.4. la gestione delle realtà temporali 4.5. il servizio nella politica per il bene comune. 5. Formazione della vocazione laicale: un quadro teorico di riferimento. 6. Formazione della vocazione laicale: un quadro situazionale di postazione. 7. Formazione della vocazione laicale: il fine della vocazione laicale nella Chiesa e nel mondo. 8. Formazione della vocazione laicale: lo stile della vocazione laicale nella Chiesa e nel mondo. 9. Formazione della vocazione laicale: la maturazione umana nella vocazione laicale. 10. Formazione della vocazione laicale: la vita nello Spirito nella vocazione laicale. 11. Formazione della vocazione laicale: la preparazione intellettuale e professionale della vocazione laicale. 12. Formazione della vocazione laicale: la dimensione evangelizzatrice / apostolica tipica della vocazione laicale. 13. Formazione della vocazione laicale: le svariate caratteristiche carismatiche della vocazione laicale nella Chiesa e nel mondo: gruppi e movimenti. 14. Stile e metodi della formazione dei laici adulti. 15. Caratteristiche della figura del formatori di laici adulti.
TESTI
Dispense del Professore; BIGNARDI P., Dare sapore alla vita. Da laici nella Chiesa e nel mondo (AVE 2011); CAMPANINI G., Il laico nella Chiesa e nel mondo (EDB 2004). Altri testi per l’approfondimento verranno segnalati lungo il Corso.