Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Primo annuncio EB2924

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il corso vuole introdurre alla conoscenza dei problemi principali, della struttura e delle metodologie di primo annuncio. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - definire il primo annuncio e riconoscerne il ruolo nel processo evangelizzatore della Chiesa; - chiarire le sue finalità; - specificare le tipologie dei suoi destinatari; - puntualizzare i suoi contenuti; - circostanziare le peculiarità dei luoghi in cui si esplica; - descrivere alcuni dei suoi principali metodi.

ARGOMENTI

1. Problemi generali del primo annuncio (ambito, finalità, destinatari; spe¬cificità rispetto agli altri settori dell’agire della Chiesa); 2. Presenza, testimo¬nianza – segni evangelici – luoghi d’incontro; 3. La fede nell’unico vero Dio – indifferenza religiosa – attesa di Cristo; 4. L’incontro esplicito con il Vangelo di Gesù Cristo; 5. Frammenti di metodologia.

TESTI

Dispensa del Professore; GEVAERT J., La proposta del Vangelo a chi non conosce il Cristo (Leumann, LDC 2001); UCR - LAZIO, Linee per un progetto di Primo Annuncio (Leumann, LDC 2002); ZIVIANI G., La formazione per il primo annuncio: I cristiani, le comunità, gli accompagnatori, in “Notiziario dell’UCN” (2009) 2, 39-63. Reperibile online su www.chiesacattolica.it/ucn; Il primo annuncio, in “Catechesi” 79 (2009-2010) 4, 2-77; CACCIATO C., Il primo annuncio: tra “kerigma” e catechesi (Leumann, LDC 2010); BIEMMI E., Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare (Bologna, EDB 2011); ZENEZINI R., Il primo annuncio fondamento della teologia pratica. Prospettive per la situazione italiana (Bologna, Pardes 2011); ILUNGA NKULU A., La spécificité de la catéchése et sa complémentarité en Église (Bruxelles, Lumen Vitae 2014).