ARGOMENTI
1. Identità del catechista nella Chiesa. 2. Catechisti e comunità cristiana. 3. Problemi della formazione oggi. 4. Finalità della formazione. 5. Dimensioni e contenuti della formazione. 6. La formazione secondo specializzazione. 7. La formazione per ambienti specifici. 8. Mezzi per la formazione. 9. I formatori dei formatori.
TESTI
CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la Catechesi (Città del Vaticano, LEV 1997); BARBON G., Nuovi processi formativi nella catechesi. Metodo e itinerari (Bologna, EDB 2003); BINZ A.-MOLDO R.-ROY A.-L. (a cura), Former des adultes en Église. État des lieux, aspects théoriques et pratiques (Saint-Maurice, Éditions Saint-Augustin 2000); BISSOLI C.-GEVAERT J. (a cura), La formazione dei catechisti. Problemi di oggi per la catechesi di domani (Leumann, LDC 1998); CALABRESE S. (a cura), Catechesi e formazione. Verso quale formazione a servizio della fede? (Leumann, LDC 2004); DERROITTE H.-PALMYRE D., Les nouveaux catéchistes (Bruxelles, Lumen Vitae 2008); FOSSION A., Dieu toujours recommencé. Essai sur la catéchèse contemporaine (Bruxelles, Lumen Vitae/Novalis/Cerf/Labor et Fides 1997); GINEL A., Ser catequista. Hacer catequesis (Madrid, CCS 2004); GINEL A., Repensar la formación de catequistas (Madrid, CCS 2009); GROOME T.H.-CORSO M.J. (a cura), Empowering Catechetical Leaders (Washington, National Catholic Educational Association 1999); MEDDI L. (a cura), Formazione e comunità cristiana. Un contributo al futuro itinerario (Roma, Urbaniana University Press 2006); PAGANELLI R., Formare i formatori dei catechisti. Valori e itinerari sottesi al processo formativo (Bologna, Dehoniane 2002).