ARGOMENTI
1. Legislazione e organizzazione catechetica fino al Concilio di Trento, con particolare attenzione al Decretum di Graziano e ai documenti conciliari di Trento. 2. Legislazione e organizzazione catechetica fino al Concilio Vaticano II, con particolare attenzione al primo Codice di Diritto Canonico del 1917. 3. Legislazione e organizzazione catechetica dopo Concilio Vaticano II, con particolare attenzione al Codice di Diritto Canonico del 1983, ai “documenti catechistici” post-conciliari e al Direttorio generale per la catechesi del 1997. 4. Legislazione e organizzazione catechetica nell’ambito nazionale e diocesano. 5. Legislazione internazionale sull’educazione. 6. Legislazione nazionale (es. Italia) sull’educazione e sul sistema nazionale di istruzione; Principi e proposte di riforma. 7. Legislazione e organizzazione scolastica: spunti dai documenti ecclesiali, soprattutto dal Codice di Diritto Canonico.
TESTI
Codice del Diritto Canonico e Codice dei Canoni delle Chiese Orientali: Testo ufficiale, versioni e commenti nelle diverse lingue. Sussidi al Corso del Professore. Per la parte catechetica: CADA EUSEBIO E., The evolution of Church legislation on the object and means of catechesis: a historico-juridical study on cann. 773 and 779 with special reference to Philippine catechesis (Rome, 2009); OHLY C., Der Dienst am Wort Gottes: eine rechtssystematische Studie zur Gestalt von Predigt und Katechese im Kanonischen Recht (St. Ottilien 2008); CERNA ASIS J., Canonical provisions for parish catechetical instruction (Roma, 2000); JOSEPH A., The catechetical formation in the syro-malabar Church: a juridico-pastoral study (Rome, 1997); MACHADO P., The catechumenate and its canonical implications: (with special reference to can. 788) (Rome, 1997); EGBULE ONWULI C., Catechetical education of the youth in the new code of canon law (Roma, 1985); OSCAR USHER J., Legislación actual de la Iglesia en catequesis (Salamanca 1963); JANSEN R.J., Canonical provisions for catechetical instruction: an historical synopsis and commentary (Washington, D.C. 1937). Per la parte scolastica: DE MAURO T.-PUGLISI G. (a cura), UNESCO Rapporto mondiale sull'educazione 2000: il diritto all'educazione (Roma, Armando 2000); DE GROOF J.- LAUWERS G. (ed.), No Person Shall be Denied the Right to Education (Wolf Legal Publishers The Netherlands 2004); CALLINI D., Società post-industriale e sistemi educativi (Milano, 2006); GANDOLFI S., Il diritto all'educazione (Brescia, La Scuola 2006); D’ADDAZIO M., L’organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche (Roma, 2008); LORENZO DELGADO M. et alii (a cura), Las organizaciones educativas en la sociedad neoliberal, vol. 1 (Granada 2000); MALIZIA G., Politiche educative di istruzione e di formazione. La dimensione internazionale (Roma, 2008); PRELLEZO J.M.-MALIZIA G.-NANNI C. (a cura), Dizionario di Scienze dell’Educazione (Roma, 2008); MALIZIA G.-NANNI C., Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione (Roma, 2010).