FINALITÀ
Il corso intende costruire un quadro fondamentale di riferimento per relazionare la comunità, la pastorale e la catechesi, intrecciando la situazione con le prospettive offerte sia dalla teologia che dalle scienze umane.
ARGOMENTI
1. Concilio Vaticano II, comunità e annuncio del Vangelo: «Oggi è il momento favorevole»; Annunciare il Vangelo nel nostro tempo; Ecclesiologia di comunione e teologia del dialogo; Pastorale come nuova sensibilità dogmatica; Ripensare la missione nell’era della nuova evangelizzazione. 2. Identità cristiana, «progetto di Chiesa» e comunità: «Cristianesimo come stile»; Modelli di Chiesa, modelli di comunità; Regno e Chiesa: comunità ideale e comunità reale (di comunicazione); Identità missionaria della parrocchia come «comunità di comunità»; Corresponsabilità ministeriale. 3. Verso una pastorale e una catechesi «generatrici»: Tornare al Vangelo; Continuare la prassi missionaria di Gesù; Ricominciare a credere; Ripensamento missionario della pastorale; «Comunità soggetto» dell’iniziazione alla vita cristiana; 4. «Educar-ci» nella comunità: Nuova evangelizzazione e crisi formativa ecclesiale; Educazione e «comunità di pratica»; Riprogettare la parrocchia; Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo.
TESTI
Dispense del Professore; CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la Catechesi (Città del Vaticano, LEV 1997); MORAL J.L., Ciudadanos y cristianos. Reconstrucción de la teología pastoral como teología de la praxis cristiana (Madrid, San Pablo 2006); THEOBALD CH., Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernità (Bologna, EDB 2009); MEDDI L., La parrocchia cambia parroco. Una risorsa per la pastorale (Assisi, Citadella 2012); ZULEHNER P., Teologia pastorale 1. Pastorale fondamentale: la Chiesa fra compito e attesa (Brescia, Queriniana 1992); KEHL, M., Dove va la Chiesa? Una diagnosi del nostro tempo (Brescia, Queriniana 1998); BACQ PH.-THEOBALD CH. (Dir), Une nouvelle chance pour l’Évangile. Vers une pastorale d’engendrement (Bruxelles, Lumen Vitae 2004); ID., Passeurs d’Évangiles. Autour d’une pastorale d’engendrement (Bruxelles, Lumen Vitae 2006); ALESSANDRINI G. (a cura), Comunità di pratica e società della conoscenza (Roma, Carocci 2007); WENGER E. ET ALII, Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza (Milano, Guerini 2007); WENGER E., Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità (Milano, Cortina 2006); FERRANTE M.-ZAN S., Il fenomeno organizzativo (Roma, Carocci 1998); GHERARDINI, S.-NICOLINI, D., Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni (Roma, Carocci 2005); SCOLA A., Come nasce e come vive una comunità cristiana (Venezia, Marcianum 2007); VANIER J., La comunità. Luogo del perdono e della festa (Milano, Jaca Book 52007); DIANA M., Ciclo di vita ed esperienza religiosa. Aspetti psicologici e psicodinamici (Bologna, EDB 2004); CREA G.-MASTROFINI F., Animare i gruppi e costruire la comunicata (Bologna, EDB 2004).