Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Pastorale, catechesi e comunità cristiana EB3030

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso intende costruire un quadro fondamentale di riferimento per rela¬zionare la comunità, la pastorale e la catechesi, intrecciando la situazione con le prospettive offerte sia dalla teologia che dalle scienze umane.

ARGOMENTI

1. Concilio Vaticano II, comunità e annuncio del Vangelo: Concilio Vati¬cano II: la «prassi» come nuova sensibilità dogmatica; Paradigma ermeneu¬tico, cultura e «teologia del dialogo»; Comunità e ripensamento missionario della pastorale e della catechesi; Momento favorevole: «comunità di pratica» e annuncio del Vangelo. 2. Identità cristiana, «progetto di Chiesa» e comunità («di pratica»): «Castelli in area»: un «cristianesimo (neo)romantico»?; Ripensare l’identità e i progetti di comunità; Regno Chiesa e comunità; Parrocchia: comunità di comunità. 3. Verso una pasto¬rale e una catechesi «generative»: Linguaggio, esperienza e relazioni: ripensare, sentire e ricostruire; Entrare nelle conversazioni degli uomini ed «umanizzarci»; «(Ri)generare la fede»: pastorale e catechesi «gene¬rative»; Comunità, pastorale e catechesi: vivere e narrare una storia di sal¬vezza; 4. Tornare a Gesù: profezia e stile di vita evangelico: L’utopia del Regno, la profezia dell’accoglienza incondizionata; Tornare a Gesù, liberare la forza del Vangelo; Ricuperare il progetto umanizzatore di Dio; Ravvivare lo spirito profetico di Gesù nella comunità. 5. «Educar–ci» e… crescere nella comunità: Maieutica educativa e «Chiesa educante»:c la scuola della vita; Ricollocazione del cristianesimo; Vivere e convivere: cittadini cosmopo¬liti; Vivere «con spirito»: cristiani responsabili.

TESTI

Dispense del Professore; CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la Cate¬chesi (Città del Vaticano, LEV 1997); CEI-CEDAC, Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia (Leumann, LDC 2010); MORAL J.L., Ciudadanos y cristianos. Recon¬struc¬ción de la teología pastoral como teología de la praxis cristiana (Madrid, San Pablo 2006); PAGOLA J.A., Volver a Jesús (Madrid, PPC 2014); ID., Gesù. Un approccio storico (Roma, Borla 2010); MORAL J.L., Giovani e Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani (Leumann, LDC 2010); THEOBALD CH., Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernità (Bologna, EDB 2009); MEDDI L., La parrocchia cambia parroco. Una risorsa per la pasto¬rale (Assisi, Citadella 2012); ZULEHNER P., Teologia pastorale 1. Pastorale fondamentale: la Chiesa fra compito e attesa (Brescia, Queriniana 1992); SORAVITO L.-BRESSAN L., Il rinnovamento della parrocchia in una società che cambia, Padova (Emp-Facoltà T. Trive¬neto 2007); CENTRO DI ORIENTAMENTO PASTORALE, Nuove forma di comunità (Bologna, EDB 2010); MARGIOTTA U.-CALABRESE S. (edd.), Petra che cammina. Diventare comunità oggi (Roma, Vivereln 2007); BORRAS A.-BRESSAN L. (a cura), Abitare da cristiani il nostro tempo. Parrocchie d’Europa si interrogano (Bologna, EDB 2010); BARGHIGLIONI G.-MEDDI L., Il futuro della parrocchia (Milano, Paoline 2006); ZIVIANI G., Una Chiesa di popolo. La parrocchia nel Vaticano II (Bologna, EDB 2006); FABRIS R.-E. CASTELLUCCI, Chiesa dome¬stica. La Chiesa-famiglia nella dinamica della missione cristiana (Milano, San Paolo 2009); KEHL M., Dove va la Chiesa? Una diagnosi del nostro tempo (Brescia, Queriniana 1998); BACQ PH.-THEOBALD CH. (Dir), Une nouvelle chance pour l’Évangile. Vers une pa¬storale d’engendrement (Bruxelles, Lu¬men Vitae 2004); ID., Passeurs d’Évangiles. Autour d’une pastorale d’engendrement (Bru¬xelles, Lumen Vitae 2006); ALESSANDRINI G. (a cura), Comunità di pratica e società della conoscenza (Roma, Carocci 2007); FOSSION A., Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana (Bologna, EDB 2011); WENGER E. et Alii, Coltivare comunità di pratica. Pro¬spettive ed esperienze di gestione della cono¬scenza (Milano, Guerini 2007); WENGER E., Comunità di pratica. Apprendimento, signifi¬cato e identità (Milano, Cortina 2006); FERRANTE M.-ZAN S., Il fenomeno organizzativo (Roma, Carocci 1998); GHERARDINI S.-NICOLINI D., Apprendimento e conoscenza nelle or¬ganizzazioni (Roma, Carocci 2005); SCOLA A., Come nasce e come vive una comunità cri¬stiana (Venezia, Marcianum 2007); VANIER J., La comunità. Luogo del perdono e della fe¬sta (Milano, Jaca Book 52007); DIANA M., Ciclo di vita ed esperienza religiosa. Aspetti psi¬cologici e psicodinamici (Bologna, EDB 2004); CREA G.-MASTROFINI F., Animare i gruppi e costruire la comunicata (Bologna, EDB 2004); CEI: Comunione e comunità (Documento pastorale, 1981); Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia (Nota pa¬storale, 2004).