FINALITÀ
Da un lato, prendere coscienza della «situazione ermeneutica»: «siamo comunicazione» e i profondi cambiamenti in corso stanno configurando un nuovo modo umano di essere e di vivere che comporta l’obbligo di ripensare la catechesi; dall’altro, fornire di alcuni concetti fondamentali, strutture argo¬mentali, ecc., perché ognuno sia in grado di capire e sviluppare le competenze specifiche con cui pensare la catechesi come realtà comunicativa (più che «utilizzare la comunicazione») e passare dal trasmettere al comunicare.
ARGOMENTI
1. Il nuovo orizzonte della comunicazione: I «media digitali» – web 2.0 o internet come «rete sociale»; Comunicazione, comportamenti dei ragazzi ed educazione; catechesi e comunicazione nell’era dei nuovi media. 2. Catechesi e crisi della comunicazione: Comunicazione e «situazione ermeneutica»; Linguaggio, «coscienza-cultura» e comunicazione; Crisi di linguaggio, crisi di comunicazione: «comunicar-ci»; Evangelizza¬zione, catechesi e comunicazione. 3. Ripensare la catechesi: linguag¬gio, esperienza e comunicazione: Fede cristiana, comunicazione e catechesi; Linguaggio, comunicazione e religione; Prassi comunicativa: catechesi, linguaggio e linguaggi; Ripensare la catechesi: trasmissione come comunicazione. 4. Catechesi e rico¬struzione (narrativa) della comunicazione: Credibilità, ragionevolezza e senso salvifico dell’esperienza cristiana; «Agire catechistico» e comunicazione; Comunicazione e «relazione educativa»: testimonio e maieutica.
TESTI
Dispense del Professore; MORAL J.L., Giovanni, fede e comunicazione. Raccontare ai gio¬vani l’incredibile fede di Dio nell’uomo (Leumann, LDC 2008); MORAL, J.L., Incontrare Gesù, il Cristo. L’orizzonte educativo dell’esperienza religiosa cristiana (Roma, LAS 2015); BIANCARDI G. (a cura), Pluralità di linguaggi e cammino di fede (Leumann, LDC 2008); CIARDELLA P.-MAGGIANI S. (a cura), La fede e la sua comunicazione. Il Vangelo, la Chiesa e la cultura (Bologna, Dehoniane 2006); MOLARI G., Il linguaggio della catechesi. Problemi e prospettive (Roma, Paoline 1986); TRENTI Z. (a cura), Il linguaggio nell’educazione religiosa (Leumann, LDC 2008); VESCOVI DELLA FRANCIA, Proporre la fede nella società attuale (Leumann, LDC 1998); VESCOVI DEL QUÉBEC, Proporre la fede ai giovani oggi (Leumann, LDC 2001); RICOEUR P.-JÜNGEL E., Dire Dio. Per un’ermeneutica del linguaggio religioso (Bre¬scia, Queriniana 42005); MORAL J.L., Giovanni senza fede? Manuale di pronto soccorso per ri¬costruire con i giovani la fede e la religione (Leumann, LDC 2007); ID., Giovani e Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani (Leumann, LDC 2010); ID., Ciudadanos y cri¬stianos. Reconstrucción de la teología pastoral como teología de la praxis cristiana (Ma¬drid, San Pablo 2006); BERGER P.-LUCKMANN TH., La realtà come costruzione sociale (Bologna, Il Mulino 1992); APEL K.-O., Comunità e comunicazione (Torino, Rosen¬berg&Sellier 1997); ID., Discorso, verità e responsabilità (Milano, Guerini 1997); RICOEUR P., Tempo e racconto, 3 vol. (Milano, Jaca Book 1986-87 e 1998); ID., La metafora viva (Milano, Jaca Book 1981); GADAMER H.-G., Verità e metodo (Milano, Babri 1972); ECO U., La struttura assente (Milano, Bompiani 1975); ID., Trattato di semiotica generale (Milano, Bom¬piani 1975); RORTY R., La filosofia e lo specchio della natura (Milano, Bompiani 1992); LÉVI L., La cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie (Milano, Fetrinelli 1999); RIVA, G., Psicologia dei nuovi media (Bologna, Il Mulino 2008); RIVOLTELLA P.C.-FERRARI S. (a cura di); A scuola con i media digitali (Milano, Vita e Pensiero 2010); SPADARO A., Web 2.0 – Reti di relazione (Milano, Paoline 2010); CARLETTI A.-VARANI A. (a cura di), Ambienti dei apprendimento e nuove tecnologie (Trento, Erickson 2007); ANTISERI, D., Filo¬sofia analitica e semantica del linguaggio religioso (Brescia, Que¬riniana 1974); GEFFRÉ C., Credere e interpretare (Brescia, Queriniana 2002); ID., Le christianisme au risque de l’interprétation (Paris, Cerf 1983); TRACY D., Plurality and Ambiguity. Hermeneutics, Reli¬gion, Hope (San Francisco, HarperCollins 1987); TORRES QUEIRUGA A., La rivelazione di Dio nella realizzazione dell’uomo (Roma, Borla 1979); KEHL M., Dove va la Chiesa (Bre¬scia, Queriniana 1998); BETTETINI G.F. (a cura), Teoria della comunicazione, 2 vol. (Mi¬lano, Angeli 1994); EILERS F.-GIANATELLI R. (a cura), Chiesa e comunica¬zione (Leumann, LDC 1996); EILERS F., Comunicare nella comunità (Leumann, LDC 1997); ID., Communi¬cating in Ministry and Mission (Manila, Logos Publications 2003); TONELLI R. et Alii, Nar¬rare per aiutare a vivere (Leumann, LDC 1992); BIEMMI E.-BIANCARDI G. (a cura), La cate¬chesi narrativa (Leumann, LDC 2012); FOSSION A., Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana (Bologna, EDB 2011).