Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Educazione e fonti bibliche EB3121

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il corso intende introdurre gli studenti nella problematica e nei concetti relativi alla relazione tra educazione e fonti bibliche. In particolare esso mira a far conoscere e approfondire alcuni temi biblici che hanno una positiva applicazione nel campo educativo. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Avere una consapevolezza dell’importanza della Bibbia nell’ambito culturale ed educativo-scolastico; possedere una conoscenza approfondita della storia di un popolo (il popolo di Israele) e della storia di un libro (la Bibbia); conoscere la natura e la funzione pedagogico-operativa di determinati temi biblici: Dio educa il suo popolo (AT), Gesù educatore: il discepolato (NT); saper definire l’identità e il ruolo degli attori dell’educazione nei tempi biblici, nell’ambito della famiglia e della comunità (sinagoga).

ARGOMENTI

1. La Bibbia come fatto culturale: la sua presenza nella storia del pensiero e del costume. 2. I tratti costitutivi dell’identità della Bibbia: storia di un popolo e storia di un libro. 3. L’educazione nella Bibbia. - Antico Testamento: Dio educa il suo popolo: Creazione (Gn 1-3), Pasqua e liberazione (Es 12-13), Alleanza (Es 19-24). - Nuovo Testamento: Gesù educatore: la sua figura, le beatitudini, il regno, il discepolato. 4. La famiglia, il matrimonio, l’educazione dei figli. Valutazione: 1. Elaborato scritto su un tema proposto. 2. Esame finale scritto o orale.

TESTI

Dispense del Professore; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA. UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Incontro alla Bibbia. Breve introduzione alla Sacra Scrittura (Città del Vaticano, LEV 1996); FABRIS R. (ed.), Introduzione generale alla Bibbia (Leumann, LDC 2006); BOSCOLO G., La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla Sacra Scrittura (Padova, Messaggero 2008); BORGONOVO G. (a cura), Torah e stroriografie dell’Antico Testamento (Leumann, LDC 2012); MAZZINGHI L., Storia d’Israele dalle origini al periodo romano (Bologna, EDB 2007); SALVARANI B., A scuola con la Bibbia. Dal libro assente al libro ritrovato (Bologna, Emi 2001); CAVALLETTI S., L’educazione ebraica, in: AA.VV., Nuove Questioni di storia della pedagogia, vol. 1 (Brescia, La Scuola 1977) 11-61; LEMAIRE A., Le scuole e la formazione della Bibbia nell’Israele antico (Brescia, Paideia 1981); PELLETIER A.M., La Bibbia e l’Occidente. Letture bibliche alle sorgenti della cultura occidentale (Bologna, EDB 1999); STEFANI P., La radice biblica. La Bibbia e i suoi influssi sulla cultura occidentale (Milano, Paravia-Mondadori 2003); AUZOU G., Dalla schiavitù al servizio. Il libro dell’Esodo (Bologna, EDB 52008); CIMOSA M., Genesi 1-11. Alle ortigini dell’uomo (Brescia, Queriniana 82008); BLOCK I. D.-KÖSTENBERGER A., Matrimonio e famiglia nell'Antico e nel Nuovo Testamento (Firenze, GBU 2007).