FINALITÀ
Il Seminario intende introdurre gli studenti allo studio della problematica e dei metodi di interpretazione della Bibbia. In particolare esso mira a far conoscere, approfondire ed esercitarsi su alcuni dei metodi ermeneutici sviluppati nella Chiesa nel periodo post-conciliare.
Obiettivi:
Al termine del Seminario lo studente sarà in grado di: conoscere diversi modelli ermeneutici della Bibbia sviluppati nella chiesa negli ultimi decenni; saper analizzare criticamente e interpretare le diverse metodologie ermeneutiche; saper esercitarsi e applicare i modelli di ermeneutica biblica più significativi: narrativo-retorica, semiotica, sociologico-politica, esistenziale, psicoanalitica, femminista, spirituale-orante; valutare l’apporto di queste metodologie al vissuto della fede nelle comunità cristiane.
ARGOMENTI
1. La componente ermeneutica della Bibbia nell’ambito della comunità cristiana. 2. Studio di modelli di lettura attuale: narrativo-retorica, semiotica, sociologico-politica, esistenziale, psicoanalitica, femminista, eco-femminista, spirituale-orante. 3. Lettura fondamentalista della Bibbia.
Valutazione: Due presentazioni nel Seminario. Elaborazione degli schemi per le presentazioni. L’elaborato finale.
TESTI
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (Città del Vaticano, LEV 1993); PARMENTIER E., La Scrittura viva. Guida alle interpretazioni cristiane della Bibbia (Bologna, EDB 2007); MEYNET R., Leggere la Bibbia (Bologna, EDB 2004); BARTON J. (ed.), La interpretación bíblica, hoy (Santander, Sal Terrae 2001); FOKKELMAN J.P., Come leggere un racconto biblico (Bologna, EDB 2002); GIROUD J.C.-PANIER L., Semiótica. Una práctica de lectura y de análisis de los textos bíblicos (Estella,Verbo Divino 1988); WOLF M.A., Un psichiatre lit la Bible (Paris, Cerf 2005); DREWERMANN E., E imponeva loro le mani. Prediche sui miracoli di Gesù (Brescia, Queriniana 2000); CHARTRAND L., La Bible au pied de la Lettre. Le fondamentalisme questionné (Montréal, MédiasPaul 1995); RIZZI A., Pensare dentro la Bibbia (Roma, LAS 2010); MESTERS C., Far ardere il cuore. Introduzione alla lettura orante della Parola (Padova, Messaggero 2003); MESTERS C., Fiore senza difesa. Una spiegazione della Bibbia a partire dal popolo (Assisi, Cittadella 1986); LEVORATTI A. (con la collaborazione di E. TAMEZ e P. RICHARD), Nuovo Commentario biblico: I Vangeli, (Roma, Borla-Città Nuova 2005); MESTERS C.-OROFINO F. (ed.), Hermenéutica bíblica latinoamericana. Balances y perspectivas, Quaestiones N. 4 (Bogotà, Dimensión Educativa-Centro cultural popular Meléndez 2002); DIBO G.-FALCÓN M.V.-MANSILLA S.N., Lecturas bíblicas femeninas, Quaestiones N. 3 (Bogotà, Dimensión Educativa-Centro cultural popular Meléndez 2001).