Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Pastorale e catechesi familiare EB3220

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso intende far conoscere e valutare la problematica complessiva riguardante la catechesi familiare all’interno della pastorale familiare e approfondire l’identità, le caratteristiche fondamentali e fornire alcuni modelli di catechesi familiare. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Distinguere ed esporre la collocazione, il significato e l’importanza e le dimensioni della catechesi familiare. Conoscere le idee più significative della Sacra Scrittura circa la famiglia. Conoscere i principali documenti magisteriali e pastorali sulla famiglia e la vita. Evidenziare i criteri per un’azione pastorale-evangelizzatrice verso e con la famiglia cristiana. Padroneggiare una capacità analitica e critica per migliorare alcuni modelli riusciti nell’ambito della catechesi familiare e applicarli alla comunità cristiana.

ARGOMENTI

Modulo 1: Matrimonio e famiglia nell’Antico Israele: lo stato sociale e i doveri dei mariti e dei padri; la condizione sociale e i ruoli delle mogli e delle madri; la condizione e i doveri dei figli; la condizione e i doveri dell’anziano. Matrimonio e famiglia nel Nuovo Testamento: i ruoli coniugali; divorzio , seconde nozze e celibato, i figli, la loro educazione. Matrimonio e famiglia nei documenti del Magistero. Modulo 2: Pastorale delle coppie-famiglie giovani - Pastorale delle famiglie in situazioni particolari (convivenze, separazioni, divorzi, matrimoni solo civili, ecc.). Modulo 3: Catechesi familiare - Natura della catechesi familiare - forme di catechesi familiare - Alcuni modelli particolari di catechesi familiare. Valutazione: Lavoro scritto ed esame finale orale.

TESTI

Dispense del Professore. BLOCK I.D.-KÖSTENBERGER A., Matrimonio e famiglia nell'Antico e nel Nuovo Testamento (Firenze, GBU 2007); DIZIONARIO DI SPIRITUALITÀ BIBLICO-PATRISTICA, Matrimonio-Famiglia nella Bibbia, Vol. 42; Matrimonio - Famiglia nel NT e nei Padri, Vol. 43 (Roma, Borla 2005-2006); PASTOR RAMOS F., La familia en la Biblia (Estella, Verbo Divino 1994); GIOVANNI PAOLO II, Familiaris Consortio. Esortazione Apostolica circa i compiti della famiglia cristiana nel mondo di oggi (Città del Vaticano, LEV 1981); OUELLET M., Mistero e Sacramento dell’amore. Teologia del matrimonio e della famiglia per la nuova evangelizzazione (Siena, Cantagalli 2007); ALBURQUERQUE E., Matrimonio y familia: reflexión teológica y pastoral (Madrid, CCS 2004); BOTERO GIRALDO S., Per una teologia della famiglia (Roma, Borla 1992); CAFFARRA C., Creati per amare. 1. Non è bene che l'uomo sia solo. L'amore, il matrimonio, la famiglia nella prospettiva cristiana (Siena, Cantagalli 2006); PONTIFICIO CONSEJO PARA LA FAMILIA, La transmisión de la fe en la familia. V Congreso Mundial Teológico Pastoral (Madrid, BAC 2007); DIANIN G.-PELLIZZARO G. (a cura), La famiglia nella cultura della provvisorietà (Padova, EDP 2008); VIDAL M., Para orientar la Familia postmoderna (Estella, Verbo Divino 2001); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Direttorio di pastorale familiare per la chiesa in Italia. Annunciare, celebrare, servire il "Vangelo della famiglia" (Roma, Fondazione di Religione "Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena 1993); BORSATO B., L'avventura sponsale. Linee di pastorale coniugale e familiare (Bologna, EDB 2006); CAPPELLARO J. B., Quale famiglia per quale mondo. Progetto pastorale di rinnovamento familiare parrocchiale (Assisi, Cittadella 1994); AGUIRRE Y., Manual de pastoral familiar (Arzobispado de Cochabamba, Cochabamba 2004); TADDEI R. (ed.), Cammini di relazione. Percorsi di animazione per giovani coppie e gruppi famiglie. 1. Guida. 2. Quaderno a schede (Leumann, LDC 2006); NICOLLI S.-BONETTI R., La famiglia protagonista dell'azione pastorale in parrocchia (Siena, Cantagalli 2008); NICOLLI S.-TORTALLA E.-TORTALLA M. (edd.), Educare da cristiani in famiglia (Siena, Cantagalli 2009); CONSEJO EPISCOPAL LATINOAMERICANO-CELAM, Catequesis familiar (Bogotá, DECAT-Departamento de Catequesis 1987); BIESINGER A., Incontro a Gesù. Il cammino verso la Prima comunione come catechesi familiare. 1. Libro del progetto, 2. Libro per i gruppi dei genitori, 3. Libro per i gruppi dei bambini, 4. Libro della famiglia (Leumann, LDC 2002); BATTISTELLA I.-MENDO M., Catechesi familiari - Guida per i catechisti, Vol. 4. (Leumann, LDC 2006-2008); GARCÍA AHUMADA E.-SILVA SOLER J., Congreso Internacional de Catequesis Familiar de Iniciación Eucarística (Santiago, UT-PUG-ISPC 2005).