FINALITÀ
Il corso affronta e propone, a livello teorico-metodologico, la conoscenza e l’approfondimento della problematica catechetica legata all’arco dell’età adulta e conoscere i diversi modelli dell’educazione catechetica degli adulti.
Obiettivi:
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di: - riconoscere e presentare un’adeguata l’informazione internazionale sulla realtà della catechesi degli adulti: principali realizzazione, istanze, problemi, documentazione e prospettive; - esporre con relativa chiarezza le principali motivazioni, norme e i criteri che possono guidare i momenti fondamentali della prassi catechistica con e per gli adulti; - realizzare una prima riflessione analitico-interpretativa, sintetico-valutativa nel campo dell’educazione catechetica degli adulti, in coerenza con le esigenze metodologiche e con l’approccio multidimensionale della realtà catechistica; - comprendere e spiegare le caratteristiche progettuali e operative iniziali in ordine alla prassi catechetica con e degli adulti attraverso un modello della catechesi.
ARGOMENTI
Le lezioni seguono contemporaneamente due percorsi: il primo consiste nell’elaborazione ed approfondimento delle principali norme e criteri che dovrebbero guidare l’educazione catechetica degli adulti; il secondo percorso propone brevemente le informazioni adeguate sui vari modelli dell’educazione catechetica degli adulti. Principali norme e criteri: 1. Divenire adulto - alcune prospettive di sviluppo; 2. Divenire adulto - le prospettive dell’apprendimento; 3. Divenire adulti e la costruzione del significato di vita; 4. L’educazione catechetica degli adulti come processo dell’apprendimento trasformativo, 5. Educazione catechetica degli adulti e comunità cristiana; 6. Animazione, un paradigma olistico dell’ispirazione catecumenale; 7. Compiti dell’animazione nell’educazione catechetica degli adulti; 8. Animazione e apprendimento catechetico; 9. Principi decisivi per la coltivazione dell’apprendimento catechetico da parte degli adulti; 10. Profili degli animatori dell’educazione catechetica degli adulti. Modelli dell’educazione catechetica degli adulti: - tentativi di classificazione delle forme e modelli dell’educazione catechetica degli adulti; - principali forme e modelli dell’educazione catechetica degli adulti.
TESTI
VALLABARAJ J., Educazione catechetica degli adulti - un approccio multi dimensionale (Roma, LAS 2009); VALLABARAJ J., Delving into the World of the Catechetical Education of Adults. A Multi-Perspective Elaboration (Bangalore-India, Kristu Jyoti Publications 2008); VALLABARAJ J., Profundizar la catequesis de adultos. Elaboración en multi-perspectiva, (trad.: prof. STHANDIER M., Santiago-Chile, Ediciones UCSH 2009); ALBERICH E.-BINZ A., Adulti e catechesi. Elementi di metodologia catechetica dell’età adulta (Leumann, LDC 2004); ID., Forme e modelli di catechesi con gli adulti (Leumann, LDC 1995); SORAVITO L., La catechesi degli adulti. Orientamenti e proposte (Leumann, LDC 1998).