ARGOMENTI
Il Corso si propone di analizzare la pratica catechistica di iniziazione cristiana (IC) nei confronti dei destinatari specifici. Si affrontano i seguenti temi: 1. Necessità di ipotizzare e predisporre itinerari differenziati per il cammino di fede. 2. Il cap. V dell’Ordo Initiationis Christianae Adultorum. 3. I luoghi dell’IC. 4. I soggetti dell’IC. 5. Gli interlocutori dell’IC. 6. Gli strumenti dell’IC: sussidi e tecniche.
TESTI
CALANDRO E.-SILES LEDO J., Psicopedagogia catequética, 1. Criança (São Paulo, Paulus, 2010); CIONCHI G., Catechisti oggi. Note di catechetica, psicopedagogia e didattica per la pastorale dell’età evolutiva (Leumann, LDC 1998); FONTANA A., A dieci anni dalla Nota sull’iniziazione cristiana dei ragazzi, “Catechesi” 79 (2009-2010) 1, 60-80; LORENZI U., La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Uno sguardo d’insieme e alcune proposte. I-II, “La Rivista del Clero Italiano” 92 (2011) 6, 442-470; 7/8, 485-512; MEDDI L.-D’ANGELO A.M., I nostri ragazzi e la fede. L’iniziazione cristiana in prospettiva educativa (Assisi, Cittadella 2010); MONACO M.A.-SPICACCI V., Abbiamo trovato un tesoro. Un primo annuncio della Buona Notizia ai ragazzi. Testo guida per formatori dell’iniziazione cristiana (Roma, AdP 2011); MORANTE G., Preadolescenti-Adolescenti e Confermazione. Processi che favoriscono la crescita della fede nell’iniziazione cristiana… e dopo! (Leumann, LDC 2002); ID., Elementi di metodologia catechetica (Dispensa); SARTOR P., Iniziazione cristiana in cantiere: l’esperienza di Milano, “Catechesi” 79 (2009-2010) 3, 56-80; ID.-CIUCCI A., Nella logica del catecumenato (Bologna, Dehoniane 2010).