FINALITÀ
Il corso intende far conoscere l’odierna complessiva problematica riguardante la catechesi dei giovani e approfondirne l’identità, le dimensioni e le diverse metodologie attinenti alla catechesi dei giovani, soprattutto in chiave empirico-sperimentale.
Obiettivi:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: a) esporre il significato e l’importanza della catechesi dei giovani nel contesto dell’azione evangelizzatrice della Chiesa; b) individuare e elaborare gli obiettivi specifici, le condizioni, i processi, i linguaggi specifici dell’età giovanile per orientare e perseguire un’educazione catechetica efficace; c) possedere e spiegare un quadro di criteri fondamentali per progettare o valutare la catechesi dei giovani in un contesto specifico.
ARGOMENTI
Introduzione: - Statuto epistemologico e scelte qualificanti del corso. 1. Giovani e cultura di oggi. 2. Giovani e la religione. 3. Giovani e le scienze dell’educazione. 4. Giovani, protagonisti dell’apprendimento catechetico. 5. Ruolo della catechesi dei giovani nei modelli di pastorale giovanile. 6 Obiettivi specifici della catechesi dei giovani. 7. Il significato della vita cristiana. 8. L’identità della vita cristiana. 9. L’appartenza alla comunità cristiana. 10. Le pratiche cristiane come espressione del significato, identitò ed apparteneza. 11. Catechesi dei giovani come apprendimento catechetico. 12. Catechesi dei giovani come animazione catechetica.
TESTI
ROMANO A., Introduzione generale alle Metodologie catechetiche, (prossima pubblicazione 2014); VALLABARAJ J., Empowering Young Toward Fullness of Life (Bangalore, Kristu Jyoti Pubblications 2003).
Altri Testi: ANTHONY F.-V.-CIMOSA M. (edd.), Pastorale giovanile interculturale. 1. Prospettive fondanti, (Roma, LAS 2012); CURRÒ S., Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, (Leumman, LDC 2011); TRENTI Z., La fede dei giovani (Leumann, LDC 2003); TRENTI Z., L'educazione alla fede. Saggio di pedagogia religiosa (Leumann, LDC 2000); TRENTI Z. et alii, Religio. Enciclopedia tematica dell'educazione religiosa (Casale Monferrato, Piemme 1998). Sulla base del Corso e di un sussidio per la catechesi giovanile specifico per il contesto del proprio Paese lo studente abbozza le linee di un progetto o di un intervento di catechesi nell'area giovanile. Si suggerisce l'analisi critica di un testo di catechesi generale, quale ad es.: ADLER G.-VOGELEISEN G., Un siècle de catéchèse en France (Paris, Beauschesne 1981); BISSOLI C. (a cura), Annunciare la salvezza cristiana oggi (Leumann, LDC 2003); EXELER A., L'educazione religiosa. Un itinerario di maturazione dell'uomo (Leumamn, LDC 1990); FOSSION A., La catéchèse dans le champ de la comunication (Paris, Du Cerf 1990); GARCÍA J.M. (a cura), Accompagnare i giovani nello Spirito (Roma, LAS 1998); GROOME T., Educating for life (Allen-Texas, Thomas More 1998); HARRIS M.-MORAN G, Reshaping Religious Education. Conversations on Contemporary Practice (Louisville-Ky, Westminster Knox Press 1998); ISTITUTO DI CATECHETICA, Andate & insegnate. Manuale di catechetica (Leumann, LDC 2002); NANNI C.-BISSOLI C. (a cura), L'educazione religiosa dei giovani all'alba del terzo millennio (Roma, LAS 2001); PETITCLERC J.M., Parlare di Dio ai giovani (Leumann, LDC 1998); POLLO M., Il volto giovane della ricerca di Dio (Casale Monferrato, Piemme 2003); TONELLI R., La narrazione nella catechesi (Leuman, LDC 2002); THEISSEN G., Come cambia la fede. Una prospettiva evoluzionistica (Torino, Claudiana 1999); VESCOVI DEL QUEBEC, Proporre la fede ai giovani d'oggi. Una forza per vivere (Leumann, LDC 2001).