ARGOMENTI
1. Concetti fondamentali in campo metodologico, attraverso un rapido excursus di tipo storico e documentale; 2. Criteri per la costruzione di una matrice di lettura dell’organizzazione e dell’animazione della catechesi nell’ambito della Comunità locale. 3. Catechesi organizzata in varie istituzioni e strut¬ture: Ufficio Catechistico Diocesano, Ufficio Catechistico Nazionale, Centri di studio, coordinamento e comunicazione; 4. Formazione dei catechisti parroc¬chiali; 5. Differenti approcci metodologici nella catechesi in atto.
Gli studenti saranno invitati a raccogliere i materiali degli argomenti stu¬diati e i risultati delle attività pratiche in un Portfolio Personale Formativo con note critiche, integrazioni, ri¬flessioni e confronti metodologici.
TESTI
Testi di riferimento saranno: Documenti nazionali e locali in campo catechistico e scola¬stico; Fonti che attengono alla storia e alla legislazione; Studi relativi alla catechesi e all’istruzione reli¬giosa, in particolare sotto il profilo metodologico.