Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Didattica dell'insegnamento della religione EB3321

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il corso si propone di far acquisire allo studente i criteri e le caratteristiche generali della didattica dell’Insegnamento della Religione tenendo conto del contesto educativo multireligioso. Gli studenti sono guidati ad acquisire, attraverso percorsi didattici monografici competenze bibliche, etiche (anche non confessionali), ecumeniche in contesti di tradizione cristiana attraverso l’arte, la musica, il teatro, il cinema, le nuove tecnologie.

ARGOMENTI

1. Contesto educativo e condizioni della trasmissione culturale del patrimonio religioso nelle società multireligiosa: religione e società contemporanea; la specificità educativa del linguaggio religioso; cultura religiosa nella modernità avanzata: la comunicazione religiosa in chiave identitaria, culturale, etica, emozionale. 2. La religione come disciplina scolastica - Il sapere religioso sotto il profilo epistemologico. 3. Teorie e prassi didattiche degli insegnamenti di religione: la didattica secondo l’oggetto (modelli dottrinale, kerigmatico, storico-fenomenologico); la didattica secondo il soggetto (modelli etico-esistenziale, ermeneutico; la didattica per obiettivi (modello curricolare pragmatico); la didattica per concetti (modello curricolare semantico); la didattica modulare. 4. Principi, struttura e sviluppo della didattica disciplinare religiosa nella scuola: il principio teologico-didattico della correlazione; psicologia evolutiva e apprendimento religioso; lo sviluppo curricolare dei contenuti in funzione educativa; i programmi, la programmazione e la verifica. 5. La professione del docente e il Codice deontologico dell’IRC; 6. Percorsi monografici; didattica dell’insegnamento biblico; didattica dell’insegnamento etico non confessionale; approccio al problema attraverso l’arte, la musica, il teatro, il cinema, le nuove tecnologie; didattica dell’apprendimento ecumenico in contesti di tradizione cristiana; dinamica interreligiosa in contesti di multireligiosità.

TESTI

Dispense del Professore. TRENTI Z. (a cura), Manuale dell’insegnante di religione. Competenza e professionalità (Leuman, LDC 2004); REZZAGHI R., Manuale di didattica della religione, (Brescia, La Scuola 2012); TRENTI Z. – C. PASTORE, L’insegnamento della religione: Competenza e professionalità. Prontuario dell’Insegnante di Religione, (Torino, LDC 2013); ZUCCARI G., L’insegnamento della religione cattolica. Aspetti psicopedagogici e strategie metodologico-didattiche (Leumann, LDC 2003); CICATELLI S., Conoscere la scuola. Ordinamento didattica legislazione (Brescia, La Scuola 2004); TRENTI Z.-ROMIO R., Pedagogia dell’apprendimento nell’orizzonte erme¬neutico (Leumann, LDC 2006); TRENTI Z., Linguaggio nell’educazione religiosa. La parola alla fede (Leumann, LDC 2008); PAJER F., Nuovi Appunti di didattica per l’IRC (Torino, SEI 2006); ID., Europa, religioni, scuola (Torino, SEI 2005); ID., La religione come disciplina scolastica (Leumann, LDC 1990); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Insegnare Religione Cattolica oggi. Nota pastorale, 19.05.1991; BERTAGNA G.-SANDRONE BOSCARINO G. (a cura), L’insegnamento della religione cattolica per la persona. Itinerari culturali e pro¬poste didattiche per la formazione in servizio dei docenti di religione cattolica (Milano, Centro Ambrosiano 2009); MARCHIONI G., Percorsi didattici per l’insegnamento della religione cattolica. Orientamenti, modelli e materiali per il lavoro in classe (Leumann, LDC 2011); ID., Metodi e tecniche per l’insegnante di religione (Leumann, LDC 2007); RUTA G. (a cura), Cose antiche e cose nuove. La didattica dell’IRC tra tradizione e prospettive (Messina, ITST 1998); ID., Insegnamento della religione cattolica nel mondo dei simboli. Attualità, fondamenti e sviluppi (Messina, ITST 1999); GEVAERT J.-GIANATELLI R. (a cura), Didattica dell’insegnamento della religione. Orientamenti generali (Leumann, LDC 1991); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA - SERVIZIO NAZIONALE PER L’IRC (a cura), L’insegnamento della religione risorsa per l’Europa. Atti della ricerca del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (Leumann, LDC 2008); CONSIGLIO DELLE CONFERENZE EPISCOPALI EUROPEE – UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE ITALIANO, Insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica dei paesi europei. Atti del Simposio Europeo, Roma 13-15 aprile 1991 (Leumann, LDC 1991); ROEBBEN B., Religionspedägogik der Hoffnung. Grundlinien religiöser Bildung in der Spätmoderne (Berlin, Lit Verlag 2011); GORDON T., Insegnanti efficaci. Pratiche educative per insegnanti, genitori e studenti (Milano, Giunti 2011).