Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Scuola Cattolica EB3322

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso si sviluppa in tre parti. Nella prima vengono presentate: 1. La storia della scuola cattolica con la tematizzazione dei seguenti argomenti: cristianesimo primitivo e prime scuole monastiche; monachesimo occidentale (VI-XII); scuole comunali (XI-XIV); scuole degli ordini religiosi; scuole cattoliche nel periodo delle Riforme; istituzioni educative e scolastiche nel XVII secolo; educazione della Chiesa nella rivoluzione industriale; istituzioni ed educazione popolare; “Scuole nuove” in Europa. 2. Scuola Cattolica nei documenti della Chiesa; 3. Servizio educativo della Chiesa per l’uomo: aspetti giuridici; l’impegno delle chiese locali; impegni pastorali della scuola cattolica. La seconda parte del corso approfondisce l’identità della scuola cattolica; 1. Progetto educativo: criteri generali per il progetto educativo; scuola cattolica, società e stato; scuola e spirito evangelico di carità, verità e libertà; cultura e fede; rapporto scuola-famiglia; sfide e difficoltà; orientamento scolastico e professionale; 2. Scuola come comunità educativa: scuola - comunità aperta; condizioni per formare la comunità; componenti della comunità; concezione umana di educazione; 3. Struttura e caratteristiche delle scuole cattoliche: offerta formativa; ruolo sociale nel territorio; nuovi organismi nella scuola; scuola cattolica nel sistema scolastico statale; scenario europeo e le prospettive scolastiche; 4. Insegnante ed educatore testimone della fede e della cultura: identità dell’educatore laico cattolico; professione del docente; formazione dell’insegnante; etica dell’insegnante; attività di docenza; insegnante di religione; orientamenti metodologici. La terza parte del corso affronta il problema della dimensione religiosa dell’educazione nella scuola cattolica: 1. Educazione e complessità sociale; 2. Educazione cristiana; 3. Educazione ed evangelizzazione, 4. Educazione e valori; 5. Educazione e cultura; 6. Educazione e giovani; 7. Sfide dell’educazione religiosa.

TESTI

WIERZBICKI M., La Scuola Cattolica:identità ed evoluzione (dispense); BORDIGNON B., Scuola in Italia: problemi e prospettive (Soveria Mannelli, Rubbettino 2008); SINISTRERO V., Il Vaticano II e l’Educazione con la Dichiarazione su L’educazione cristiana genesi, testo, commento, (Leumann, LDC 1970); BOCCA G., Pubblica e di ispirazione Cristiana. Per una pedagogia della scuola cattolica (Brescia, La Scuola 2003); CSCC-CENTRO STUDI PER LA SCUOLA CATTOLICA, Dieci anni di ricerche (1998-2008). Scuola Cattolica in Italia, MALIZIA G.-CICATELLI S. (a cura) (Brescia, La Scuola 2008); ID., L’impegno delle chiese locali. Scuola Cattolica in Italia. Tredicesimo Rapporto (Brescia, La Scuola 2011); MALIZIA G.-CICATELLI S. (a cura), Monitoraggio della qualità della Scuola Cattolica. Anno 2010-2011 (Roma, 2012); ID., Dare nuovo slancio al progetto educativo di Scuola Cattolica. Atti del Seminario. Roma, 5 maggio 2011 (Roma, 2012); MALIZIA G.-CICATELLI S., The Catholic School under Scrutiny. Ten years of Research in Italy (1998-2008) (Bern Peter, Lang 2011); ID., Verso la scuola delle competenze (Roma, Armando 2009); BOZZOLO A.-CARELLI R. (a cura), Evangelizzazione ed educazione (Roma, LAS 2011); BRAIDO P., Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco (Roma, LAS 1999); TRENTI Z.-ROMIO R., Pedagogia dell’apprendimento nell’orizzonte ermeneutico (Leumann, LDC 2006); TRENTI Z., L’esperienza religiosa (Leumann, LDC 1999); PAJER F., Europa, religioni, scuola (Torino, SEI 2005); FERRAROLI S., Quale educazione nella scuola di autonomia (Leumann, LDC 2000); Documenti sulla scuola cattolica emanati dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica presenti e scaricabili nel sito: http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccatheduc/index_it.htm. Codice di Diritto Canonico e Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.