Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Metodologia del lavoro scientifico EB3610

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il corso si propone di introdurre lo studente nella problematica generale del lavoro scientifico e, inoltre, di chiarire le implicazioni di alcuni temi svolti nei corsi di carattere metodologico (metodo, ricerca, fonti e bibliografia, valutazione critica) nell’impostazione e nell’elaborazione dei saggi metodologicamente corretti, specialmente quelli richiesti in ambito accademico (lavoro scritto di Seminario, tesi di Baccalaureato, tesi di Licenza, dissertazione di Dottorato). Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Individuare le principali caratteristiche dei diversi tipi di lavoro scientifico. 2. Conoscere le tappe fondamentali per la realizzazione di un lavoro scritto metodologicamente coretto. 3. Utilizzare le principali tecniche del lavoro scientifico. 4. Valutare un saggio scritto dal punto di vista metodologico. 6. Elaborare un breve saggio scritto metodologicamente corretto.

ARGOMENTI

1. Problemi introduttivi: lo studio universitario (fattori, condizionamenti, strategie); il lavoro scientifico, scienza e ricerca scientifica, caratteristiche generali del lavoro scientifico; metodo e metodologia, diversi tipi di metodo, tipi di lavoro scientifico. 2. Sussidi per la ricerca: biblioteche, archivi, centri di documentazione, servizi informatici: banche dati e Internet. 3. Tappe nella preparazione del lavoro scientifico: scelta del tema, ricerca bibliografica preliminare (le fonti, obiettivi della prima ricerca bibliografica, mezzi per raccogliere la bibliografia), progetto personale di lavoro, raccolta della documentazione, organizzazione del materiale, elaborazione della documentazione. 4. Stesura e presentazione di una monografia scientifica: parti di un lavoro scientifico, dalla prima redazione globale alla stesura definitiva, verifica finale, stampa e pubblicazione. 5. Uso del computer nel lavoro scientifico: computer e lavoro scritto (possibilità concrete, progettazione e ricerca bibliografica iniziale, la pianificazione del lavoro, una prima stesura, la revisione del testo, impaginazione finale e stampa). 6. Lavoro scientifico in diversi ambiti di ricerca: ricerca nell’ambito teorico, storico, teologico, metodologico-didattico, psicologico, sociologico, catechetico, comunicazione sociale. 7. Alcuni tipi particolari di lavoro scientifico: seminario accademico come metodo di studio e di ricerca, rassegna bibliografica e recensione, relazione e conferenza, edizione critica. 8. Aspetti tecnici e formali. 9. Esercizi di applicazione.

TESTI

PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico (Roma, LAS 42007); PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Investigar. Metodología y técnicas del trabajo científico (Madrid, CCS 2003). Altri testi di consultazione: BAY M.-TOSO M. (a cura), Questioni di metodologia della ricerca nelle scienze umane. Paradigmi, esperienze, prospettive (Roma, LAS 2009); LESINA R., Il nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea (Bologna, Zanichelli 2009); BELLERATE B., Metodologia “scientifica” e educazione, in «Pedagogia e Vita» (2002) 5, 22-48; CRAVOTTA G., Metodologia per lo studio e la ricerca scientifica per studenti di scuola superiore e per universitari (Messina, Cooperativa S. Tommaso 2000); DE KETELE J.-M., Come redigere una relazione scientifica, in: «Pedagogia e Vita» (1993) 6, 84-101; TURABIAN K.L., A manual for writes of papers, theses, and dissertations. Revised and expanded by B. Birtwistle Honigsblum (Chicago-London, The University of Chicago 31987); FARINA R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico (Roma, LAS 41986).