Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Metodologia della ricerca pedagogica EB3611

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

I contenuti del corso sono suddivisi in alcuni moduli: 1. Modulo: Conoscenza, Ricerca Scientifica e Statuto Scientifico della Metodologia della Ricerca Pedagogica. Concezioni e metodi di conoscenza. Ricerca: significati e compiti. Identità scientifica della Metodologia della Ricerca Pedagogica. 2. Modulo: La ricerca empirica in educazione. L’esigenza fondamentale per fare ricerca: il rigore metodologico. Itinerario metodologico: fasi della ricerca empirica. Ricerca quantitativa e ricerca quali-tativa. La ricerca educativa tra teoria e prassi. Metodo deduttivo e metodo in-duttivo. 3. Modulo-A: La ricerca empirica in educazione: Approccio quantitativo. La ricerca empirica quantitativa: Fase operativa della ricerca. Elaborazione e analisi dei dati. Interpretazione dei risultati e verifica delle ipotesi. La ricerca sperimentale (quantitativa) in educazione. 4. Modulo-B: la ricerca empirica in educazione: Approccio qualitativo. L’emergere della qualità nella ricerca educativa. La ricerca-azione in educazione. Verso un paradigma unificatore: approccio sistemico. 5. Modulo: Metodi e tecniche nella ricerca in educazione. Osservazione e ricerca pedagogica. L’intervista nella ricerca educativa. L’intervista biografica nella ricerca educativa. L’analisi del contenuto nella ricerca pedagogica/educativa. Il metodo Delfi. Lo studio del caso. I “fo-cus group” nella ricerca in ambito educativo. Conclusione del corso: Ricerca pedagogica e interventi educativi.

TESTI

Dispense del Professore; TRINCHERO R., Manuale di ricerca educativa (Milano, Angeli 2002). Altri Manuali: COGGI C.-RICCHIARDI P., Progettare la ricerca empirica in educazione (Roma, Carocci 2005); BALDACCI M., Metodologia della ricerca pedagogica (Milano, Mondadori 2001); CALONGHI L., Sperimentazione nella scuola (Roma, Armando 1977); DE LANDSHEERE G.D., La ricerca sperimentale nell'educazione (Teramo, Giunti & Lisciani 1985); DELLI ZOTTI G., Introduzione alla ricerca sociale. Problemi e qualche soluzione (Milano, Angeli 2004); LUCISANO P.-SALERNI A., Metodologia della ricerca in educazione e formazione (Roma, Carocci 2002); SCILLIGO P., La ricerca in psicologia, voll. 1-2 (Roma, IFREP 1991); BAILEY K.D., Metodi della ricerca sociale, vol. I, II, II, IV (Bologna, Il Mulino 2006). Testi per letture complementari: BONCORI G., Guida all'osservazione pedagogica (Brescia, La Scuola 1994); CIAN D.O., Metodologia della ricerca pedagogica (Brescia, La Scuola 1997); DEMETRIO D., La ricerca qualitativa in educazione (Firenze, La Nuova Italia 1999); GATTICO E.-MANTOVANI S. (a cura), La ricerca sul campo in educazione. I metodi quantitativi (Milano, Mondadori 1998); MANTOVANI S. (a cura), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi (Milano, Mondadori 1998); NIERO M., Programmi e metodi di ricerca sociale. L’inchiesta, l’osservazione e il DELPHI (Vicenza, Co-operativa Nuovo Progetto 1993); RICOLFI L. (ed.), La ricerca qualitativa (Roma, Carocci 1998); VIGANÒ R., Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa (Milano, Vita e Pensiero 1995); ZANNIELLO G. (a cura), La pre-pedagogicità della sperimentazione (Palermo, Palumbo 1997).