ARGOMENTI
Contenuti: 1. Richiami: a) la statistica descrittiva in relazione alla ricerca in ambito educativo e in psicologia sociale; b) metodi esemplari di analisi dei dati. 2. Cenni teorici sulla teoria della probabilità 3. Cenni teorici sulla teoria del campionamento. 4. Cenni teorici sulla teoria del campionamento. 5. Cenni teorici sulla verifica delle ipotesi: introduzione, le differenze tra le medie e l’uso del chi quadrato. 6. I principali e più utilizzati test parametrici e non-parametrici. 7. La correlazione lineare. 8. La regressione semplice: cenni. 9. La regressione multipla: cenni, modello statistico e assunzioni, approcci analitici. 10. L’analisi fattoriale: il modello di base. 11. L’analisi fattoriale: il processo di estrazione dei fattori. 12. L’analisi fattoriale: il processo di rotazione dei fattori, l’interpretazione della soluzione. 13. L’analisi della Varianza (ANOVA): il modello lineare. 14. L’analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti. 15. L’analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i soggetti e misti.
Metodologia: 1. Presentazione di ricerche svolte e uso di alcuni software di analisi dei dati (MS Excel e i componenti aggiuntivi, PHStat; SPSS). 2. Supporto di lavoro on-line tramite l’accesso ad una piattaforma di e-learning in laboratori di computer attrezzati o nelle netwalk del campus. 3) Uso della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)
TESTI
Dispense del Professore; BERNSTEIN S. E R., Statistica inferenziale (MILANO, MCGRAW-HILL 2003); BORRA S.-DI CIACCIO A., Statistica: metodologie per le scienze economiche e sociali (MILANO, MCGRAW-HILL 2008); MIDDLETON M.R., Analisi Statistica con Excel (Milano, Apogeo 2004); ARENI A.-SCALISI T.-BOSCO A., Esercitazioni di psicometria: problemi ed esercizi svolti e commentati (Milano, Masson 2005); DI FRANCO G.-MARRADI A., Analisi fattoriale e analisi in componenti principali (Milano, Bonanno 2003); DI FRANCO G., EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all'analisi dei dati nella ricerca sociale. Con CD-ROM (Milano, Angeli 2001); manuali dei software; altre fonti saranno suggerite dal Professore.
NOTE
Prerequisiti: aver superato gli esami dei corsi EB3612 e EB3660.
Si consiglia di frequentare anche il corso EB3661 Esercitazioni di statistica II per sperimentare esercizi che chiarificano gli aspetti teorici.